Aloe ferox Mill., 1768 è una pianta succulenta della famiglia delle Asphodelaceae ) originaria del Sudafrica (Stato Libero e Province del Capo) e del Lesotho.[1][2]
Questa voce sull'argomento asphodelaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Asphodelaceae |
Sottofamiglia | Asphodeloideae |
Genere | Aloe |
Specie | A. ferox |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Aloeaceae |
Genere | Aloe |
Specie | A. ferox |
Nomenclatura binomiale | |
Aloe ferox Mill., 1768 | |
Cresce su un unico tronco alto fino a 2 m, con rosette di foglie succulente e spinose di colore verde scuro. Fiorisce in primavera producendo fiori arancioni.
Altri progetti
![]() |