Aloe L., 1753 (nome volgare àloe o aloè) è un genere di piante succulente xerofile della famiglia delle Asfodelacee che raggruppa oltre 500 specie.[1][2]
Il genere è originario dell'Africa ed è molto comune in Africa meridionale, sulle montagne dell'Africa tropicale e nelle aree limitrofe al continente (Madagascar e Penisola arabica).
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Svolge un'azione antinfiammatoria, antidolorifica, antiparassitaria e stimolante delle difese immunitarie, oltre a essere sedativo e antiemorragico.[4]
I tessuti carnosi sono usati freschi su piccole ustioni, per uso interno in gastriti e ulcere, e come cosmetici.
La polpa appena estratta o stabilizzata con procedimenti antiossidatori, viene usata efficacemente contro scottature, irritazioni della pelle e per combattere la psoriasi[senzafonte].
La resina estratta viene usata da lassativo in medicina popolare e fitomedicina sin dal Medioevo, in quanto stimola la contrazione della muscolatura del grosso intestino, ma già ai tempi di Dioscoride (I secolo d.C.) erano note le sue proprietà.[senzafonte]
Alcune specie come Aloe arborescens sono utilizzate per realizzare dei preparati con un alto contenuto di sostanze ritenute antitumorali.[senzafonte]
Estratti dei tessuti carnosi sono utilizzati sin dall'antichità come essenza odorosa per profumi, e nuovamente persino in alimenti (obsoleto per il contenuto di antrachinoni lassativi).
Alcune specie sono coltivate per ornamento.
Note
(EN) Species of Aloe, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26/1/2020.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии