Allium sphaerocephalon L., 1753, detto aglio rotondo o aglio delle bisce in alcune zone dell'Italia, è una pianta erbacea bulbosa della famiglia delle Amaryllidaceae.[1][2]
![]() |
Questa voce sull'argomento amaryllidaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Amaryllidaceae |
Sottofamiglia | Allioideae |
Tribù | Allieae |
Genere | Allium |
Specie | A. sphaerocephalon |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Allium |
Specie | A. sphaerocephalon |
Nomenclatura binomiale | |
Allium sphaerocephalon L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Aglio rotondo (I) | |
La pianta, di origine eurasiatica, si è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo.
Cresce fino a 1800 m s.l.m. in zone aride e sassose.
Comprende le seguenti sottospecie:[1]
Viene usata in erboristeria per le sue proprietà vermifughe, ipotensive e spasmolitiche.
Altri progetti
![]() |