Akebia (Decne., 1839) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Lardizabalaceae, originario di Cina, Corea e Giappone[1][2].
![]() |
Questa voce sull'argomento ranunculales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Lardizabalaceae |
Genere | Akebia Decne., 1839 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Lardizabalaceae |
Genere | Akebia |
Specie | |
All'interno del genere Akebia sono attualmente incluse le seguenti sei specie:
Altri progetti
![]() |