Lardizabalaceae (R.Br., 1821) è una famiglia di piante appartenente all'ordine delle Ranunculares composta una quarantina di specie, suddivise tra 7 generi[1][2].
![]() |
Questa voce sull'argomento ranunculales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Lardizabalaceae R.Br., 1821 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Lardizabalaceae |
Generi | |
Sono tutte liane ad eccezione del genere Decaisinea, costituito da arbusti pachicauli.
Le foglie sono alternate, generalmente palmate, con foglioline pulvinare. I fiori sono spesso composti da racemi pendenti.
Si trovano nell'Asia orientale, dall'Himalaya al Giappone, ad esclusione dei generi Lardizabala e Boquila, entrambe native della parte più meridionale del Sudamerica.
All'interno della famiglia delle Lardizabalaceae sono attualmente inclusi 7 generi[1]:
Altri progetti
![]() |