Actinidia Lindl. è un genere di piante arboree e, con alcune eccezioni, di piante dioiche originarie delle regioni temperate dell'Asia orientale, dalla Cina al Giappone, fino all'Indocina e al sud-est della Siberia.
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV. Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Frutti di differenti specie di Actinidia. A = A.arguta, C = A.chinensis, D=A.deliciosa, E = A.eriantha, I=A.indochinensis, P=A.polygama, S=A.setosa.
Il genere Actinidia include arbusti, dell'altezza di pochi metri, sino a piante rampicanti dell'altezza di alcune decine di metri.
Comprende specie dioiche, cioè i fiori unisessuali vengono portati su una sola pianta, si hanno così piante con fiori femminili e piante con fiori maschili. I fiori sono costituiti da 5-6 petali color bianco crema.
I frutti, noti come kiwi, si sviluppano solo sulle piante femminili, sono di forma grossolanamente ovale, di colore marrone, ricoperti di peluria e contengono una polpa di colore dal giallo al rosso al verde a seconda delle specie, puntinata di semi neri o viola e particolarmente ricca di vitamina C.[1]
Tassonomia
Il genere Actinidia comprende le seguenti 75 specie:[2]
Negli ultimi decenni la coltivazione del kiwi è divenuta una importante risorsa orticulturale, dapprima in Nuova Zelanda, e successivamente anche in altri paesi tra cui il Cile, la Cina e l'Italia.[1][3] In Italia la coltivazione è diffusa in Veneto, Romagna, Friuli, Trentino, Piemonte, Lazio, Marche, e recentemente si è registrato un elevato aumento della produzione anche in Calabria.[4]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии