Calocybe Kühner ex Donk, Nova Hedwigia, Beih. 5: 42 (1962).
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Tricholomataceae |
Genere | Calocybe |
Al genere Calocybe appartengono funghi saprofiti terricoli con portamento tricolomatoide o collibioide, cappello bianco-giallastro o rosa-violaceo, asciutto, lamelle bianche o giallastre, sottili, fitte, di solito adnate, gambo privo di anello, sporata bianca, spore non amiloidi, ellittiche, lisce o verrucose, prive di poro germinativo.
Dal greco kalós (καλός) = bello e kúbe (κύβη) = testa, cioè dal bel cappello
![]() |
Questa sezione sull'argomento funghi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento funghi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
Non significativa. Una sola specie di elevato interesse alimentare: Calocybe gambosa.
![]() |
Questa sezione sull'argomento funghi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La specie tipo è Calocybe gambosa (Fr.) Donk (1962), altre specie incluse sono:
Altri progetti
![]() |