Calocybe fallax (Sacc.) Redhead & Singer, Mycotaxon 6(3): 501 (1978) è un fungo basidiomicete.
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Micologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Tricholomataceae |
Genere | Calocybe |
Specie | C. fallax |
Nomenclatura binomiale | |
Calocybe fallax Redhead & Singer, 1978 | |
? Caratteristiche morfologicheCalocybe fallax | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle sinuate |
![]() Sporata bianca |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Saprofita |
![]() Non commestibile |
Fino a 4 cm di diametro, prima conico-convesso, poi più aperto, a volte con umbone centrale
Fitte, arcuate, annesse o leggermente decorrenti per un dentino, color giallo oro o giallo vivo.
Lungo fino a 5 cm, cilindrico, non regolare, a volte ricurvo, tenace, fibrilloso, giallastro, più chiaro del cappello.
Gialla con sapore leggermente amaro e odore lievemente fruttato.
Cresce in boschi di latifoglie e aghifoglie.
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
Non commestibile.
![]() |