Calocybe ionides (Bull.) Donk, Nova Hedwigia, Beih. 5: 43 (1962).
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Micologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Tricholomataceae |
Genere | Calocybe |
Specie | C. ionides |
Nomenclatura binomiale | |
Calocybe ionides (Bull.) Donk, 1962 | |
? Caratteristiche morfologicheCalocybe ionides | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle adnate |
![]() Sporata bianca |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Micorrizico |
![]() Non commestibile |
La Calocybe ionides è un fungo abbastanza raro e mediamente piccolo ma di facile riconoscibilità, per via del colore violetto sul cappello e sul gambo, in netto contrasto con le lamelle bianche (o biancastre).
Asciutto e violetto più o meno stinto per l'età, diametro 20–50 mm, dal margine abbastanza regolare mai pienamente disteso
Biancastre, adnate, fitte, occasionalmente decorrenti per un tratto brevissimo, con margine più o meno fessurato.
Medio-corto (30-40 x 4–5 mm), fibroso, tendenzialmente attenuato all'apice è ornato da fibrille longitudinali concolari al cappello.
Di scarso spessore, bianca o biancastra.
Fungo autunnale che predilige luoghi umidi, in boschi misti di latifoglia, ma non disdegna le conifere.
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
Non commestibile e comunque da non raccogliere, data la sua rarità.
Altri progetti
![]() |