bio.wikisort.org - Chromista

Search / Calendar

Le Peronosporaceae sono una famiglia di Oomycota che contiene 17 generi, comprendenti più di 600 specie. Le parenti più vicine alle Peronosporaceae sono le Phytophthora, appartenenti alla famiglia delle Pythiaceae. Morfologicamente, le Peronosporaceae si caratterizzano per avere gli sporangi portati da un ramo sporangioforo ben differenziato e ramificato, ad eccezione del genere Basidiophora dove la ramificazione è assente.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Peronosporaceae
Hyaloperonospora parasitica
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Chromista
Sottoregno Chromalveolata
Phylum Heterokonta (Stramenopiles)
Classe Oomycetes
Ordine Peronosporales
Famiglia Peronosporaceae
Generi

Riproduzione


Le Peronosporaceae sono parassiti biotrofici obbligati dei vegetali. Si attaccano alla pianta ospite attraverso un micelio intercellulare usando l'austorio per penetrare nelle cellule ospiti. Si riproducono in modo asessuato rilasciando sporangi o mitospore. Nell'insieme queste due entità prendono il nome di Conidiosporangia. La riproduzione sessuale avviene attraverso le Oospore.


Piante ospiti


Le piante ospiti sono angiosperme, molte Peronosporaceae sono patogene di Dicotiledoni. Alcuni generi di Peronosporacee utilizzano solo alcuni tipi di ospiti: le Basidiophora, le Paraperonospora, le Protobremia e le Bremia sono ospitate dalle Asteraceae; le Perofascia e le Hyaloperonospora praticamente solo dalle Brassicaceae; le Viennotia, le Graminivora, le Poakatesthia, le Sclerospora e le Peronosclerospora dalle Poaceae; le Plasmoverna dalle Ranunculaceae. I generi più numerosi, le Peronospora e le Plasmopara, hanno un numero di ospiti molto più ampio.


Interazioni con l'uomo


Ci sono Peronosporaceae di una certa rilevanza economica, come Plasmopara viticola che provoca gravi danni su vite. La Peronospora tabacina, nota anche come muffa blu, è un parassita del tabacco. Queste specie hanno spore talmente delicate che regolano la loro diffusione in modo che avvenga in corrispondenza dell'aurora, un momento della giornata in cui l'ambiente è ricco di umidità e vi è accumulo di rugiada. In questo modo le spore sono più protette dalla dissecazione e dalla luce. Vanno citate anche la Bremia lactucae, che è un parassita della lattuga, e la Plasmopara halstedii, parassita dei girasoli.


Bibliografia


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 36063 · LCCN (EN) sh85100029 · BNF (FR) cb133313343 (data)
Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura

На других языках


[es] Peronosporaceae

Peronosporaceae es una familia de oomicetos (llamados pseudohongos) que contiene un total de 7 géneros englobando unas 600 especies. En esta familia se incluyen especies que producen los mildius y los mohos azules.

[fr] Peronosporaceae

La famille des Peronosporaceae est une famille de champignon de la classe des Oomycota.
- [it] Peronosporaceae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии