La Peronospora tabacina è una varietà di Peronospora hyoscyami.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento microbiologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Chromista |
Sottoregno | Chromalveolata |
Phylum | Heterokonta |
Classe | Oomycetes |
Ordine | Peronosporales |
Famiglia | Peronosporaceae |
Genere | Peronospora |
Specie | Peronospora hyoscyami |
Nomenclatura trinomiale | |
Peronospora hyoscyami tabacina Skalický, 1964 | |
Sinonimi | |
| |
Nomi comuni | |
Muffa blu del tabacco | |
Varietà | |
Peronospora hyoscyami tabacina | |
È l'agente causale della muffa blu del tabacco. I sintomi sono decolorazione della pagine superiore delle foglie e comparsa di muffa grigio bluastra sulla pagina inferiore. È molto dannosa in semenzaio ma colpisce anche in pieno campo. Sverna come oospora o come micelio nei residui dell'ospite.
![]() | ![]() |