Le vere volpi (VulpesGarsault, 1764) sono un genere di volpi che consiste in 12 specie, tra cui la volpe rossa, il mammifero selvatico con l'areale più esteso e unico membro del genere presente in Italia.
Alopex Kaup, 1829 Cynalopex C. E. H. Smith, 1839 Fennecus Desmarest, 1804 Leucocyon Gray, 1869 Mamvulpesus Herrera, 1899 Megalotis Illiger, 1811 Vulpis Gray, 1821
Specie
12
Le vere volpi sono canini di dimensioni piccole o medie, notevoli per i loro crani appiattiti, orecchie vistose, pupille ellittiche e le code lunghe e folte. I loro arti sono relativamente brevi, ideali per muoversi agilmente tra gli arbusti e i sottoboschi densi.[1][2]
Il genere è diffuso in quasi tutti i biomi dell'emisfero boreale e l'ecozona afrotropicale. Sono normalmente predatori solitari che si nutrono di piccoli mammiferi, uccelli, rettili, insetti e uova, ma certe specie includono anche frutti e vegetali nelle loro diete.[1][2]
Descrizione
Le vere volpi sono di taglia piccola o media, con una pelliccia lunga, soffice e densa, e una coda molto folta. Si distinguono dai veri cani principalmente dai loro arti più corti, permettendoli di abbassarsi e strisciare con la pancia sul suolo come fanno i gatti. La coda, inoltre, supera la metà della lunghezza corporea, e le pupille sono ovali verticali come quelle dei gatti, sebbene non dispongono della stessa capacità di contrarle o espanderle. Molte specie dispongono di una ghiandola odorifera sulla base della coda. Gli arti anteriori sono forniti di cinque dita, mentre le posteriori ne hanno solo quattro.[3]
Il cranio è notevole per la lunghezza e sottigliezza del muso, che supera di lunghezza il neurocranio. La cresta sagittale è poco sviluppata, spesso anche assente. I denti sono piccoli, ma molto taglienti.[4]
La maggior parte delle vere volpi sono notturne, ma possono essere attive durante il mattino e il crepuscolo. Scavano le proprie tane nel terreno o, più raramente, nei buchi presenti nelle formazioni rocciose. Alcune vivono in piccoli gruppi famigliari, altre sono più gregarie.[3] Sono abitanti di numerosi habitat diversi, dalle tundra e i taiga alle montagne, le steppe e i deserti. Preferiscono zone più o meno aperte, evitando i boschi fitti. Le vere volpi sono monogame, producendo cucciolate di fino a 13 piccoli nati in una tana. Sono per la maggior parte carnivori, cibandosi di piccoli vertebrati (soprattutto di roditori), carogne e insetti, ma non disdegnano i vegetali.[4]
Storia evolutiva
Ricostruzione artistica di Vulpes stenognathus
Le vere volpi ebbero origine in Nordamerica durante il Miocene 9 milioni di anni fa, sfruttando la nicchia ecologica per predatori di taglia ridotta lasciata vacante dopo l'estinzione dei borofagini piccoli.[5] Fra gli odierni discendenti di Leptocyon, antenato di tutti i canini, le vere volpi sono rimaste più o meno immutate, essendo di taglia ridotta con musi snelli e denti piccoli adattati a catturare piccole prede.[6]
L'espansione delle vere volpi fuori dal Nordamerica fu relativamente rapida: i fossili d'una piccola volpe, V. riffautae, sono stati rinvenuti nel Ciad, risalenti a 7 milioni di anni fa. Durante il Pliocene, le vere volpi, dopo l'estinzione di V. kernensis e V. stenognathus, divennero rare nel Nordamerica. Almeno due specie però si erano già insediate nell'Eurasia attraverso il ponte di Bering. I loro discendenti, la volpe rossa e la volpe artica, tornarono nel Nordamerica durante il Pleistocene superiore, dove condivisero il continente con la volpe americana e la volpe pigmea, entrambi discendenti di volpi che non lasciarono mai il Nordamerica.[7]
Luigi Boitani, Sandro Lovari & Augusto Vigna Taglianti (Curatori), Fauna d'Italia. Mammalia III. Carnivora-Artiodactyla, Calderini, Bologna, 2003, pp. 58-59
(EN) Wang Xiaoming, R. H. Tedford, B. Van Valkenburgh, & R. K. Wayne. 2004. Phylogeny, Classification, and Evolutionary Ecology of the Canidae. In C. Sillero-Zubiri, M. Hoffman, & D. W. MacDonald (curatori), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 8-20. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
(EN) X. Wang & R. H. Tedford, Dogs: Their Fossil Relatives and Evolutionary History, Columbia University Press, 2008, pp. 23-67, ISBN 978-0-231-13528-3
(EN) X. Wang & R. H. Tedford, Dogs: Their Fossil Relatives and Evolutionary History, Columbia University Press, 2008, pp. 133, 145, 147, 148, ISBN 978-0-231-13528-3
(EN) A. J. T. Johnsingh e Y. V. Jhala. 2004. Indian fox Vulpes bengalensis. In C. Sillero-Zubiri, M. Hoffman, & D. W. MacDonald (curatori), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 219-222. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
(EN) E. Geffen, R. Hefner e P. Wright. 2004. Blanford's fox Vulpes cana. In C. Sillero-Zubiri, M. Hoffman, & D. W. MacDonald (curatori), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 194-198. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
(EN) C. Stuart e T. Stuart. 2004. Indian fox Vulpes bengalensis. In C. Sillero-Zubiri, M. Hoffman, & D. W. MacDonald (curatori), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 189-193. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
(EN) A. Poyarkov e N. Ovsyanikov. 2004. Corsac Vulpes corsac. In C. Sillero-Zubiri, M. Hoffman, & D. W. MacDonald (curatori), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 142-148. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
(EN) G. B. Schaller e J. R Ginsberg. 2004. Tibetan fox Vulpes ferrilata. In C. Sillero-Zubiri, M. Hoffman, & D. W. MacDonald (curatori), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 148-158. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
(EN) A. Angerbjörn, P. Hersteinsson e M. Tannerfeldt. 2004. Arctic fox Alopex lagopus. In C. Sillero-Zubiri, M. Hoffman, & D. W. MacDonald (curatori), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 117-123. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
(EN) R. List e B. L. Cypher. 2004. Kit fox Vulpes macrotis. In C. Sillero-Zubiri, M. Hoffman, & D. W. MacDonald (curatori), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 105-109. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
(EN) C. Sillero-Zubiri. 2004. Pale fox Vulpes pallida. In C. Sillero-Zubiri, M. Hoffman, & D. W. MacDonald (curatori), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 199-200. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
(EN) F. Cuzin e D.M. Lenain. 2004. Rüppell's fox Vulpes rueppellii. In C. Sillero-Zubiri, M. Hoffman, & D. W. MacDonald (curatori), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 201-205. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
(EN) A. Moehrenschlager e M. Sovada. 2004. Swift fox Vulpes velox. In C. Sillero-Zubiri, M. Hoffman, & D. W. MacDonald (curatori), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 109-116. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
(EN) D. W. Macdonald e J. C. Reynolds. 2004. Red fox Vulpes vulpes. In C. Sillero-Zubiri, M. Hoffman, & D. W. MacDonald (curatori), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 129-136. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
(EN) C. S. Asa, C. Valdespino e F. Cuzin. 2004. Fennec fox Vulpes zerda. In C. Sillero-Zubiri, M. Hoffman, & D. W. MacDonald (curatori), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 205-209. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии