bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La volpe tibetana (Vulpes ferrilata), chiamata anche volpe delle sabbie tibetana o semplicemente volpe delle sabbie, è una specie di volpe che vive sull'elevato altopiano tibetano in Nepal, Cina e India, fino ad altitudini di circa 5300 m. La volpe venne descritta per la prima volta dal naturalista britannico Brian Houghton Hodgson nel 1842. Ha l'udito più sviluppato tra tutte le volpi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe tibetana
Vulpes ferrilata
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Canidae
Genere Vulpes
Specie V. ferrilata
Nomenclatura binomiale
Vulpes ferrilata
(Hodgson, 1848)

Descrizione fisica


La volpe tibetana è una tra le specie di volpe più piccole. Ha un mantello folto e soffice che la protegge dai venti di alta montagna, con un fitto sottopelo di colore variabile tra il bruno e il giallo ruggine. La pelliccia sui fianchi e sul posteriore è di colore grigio. La punta della coda è bianca. Il corpo ha una lunghezza dalla testa alla coda di 50–70 cm e la coda è lunga 29–40 cm. Il peso varia tra i 3 e i 4 kg.

Il cariotipo della volpe tibetana è formato da 36 cromosomi.


Comportamento


Le coppie riproduttive rimangono insieme per tutta la vita e cacciano insieme. La stagione degli amori comincia negli ultimi giorni di febbraio e finisce alla fine di marzo.

Dopo un periodo di gestazione di circa 50-60 giorni, in una tana nascono da due a quattro cuccioli, che rimangono con i genitori fino all'età di otto-dieci mesi. Dopo essersi allontanati vanno in cerca di una compagna e di un proprio territorio.

A differenza delle altre specie di volpi, le volpi tibetane non sono animali molto territoriali, così che nella stessa zona si possono vedere vicine molte volpi.


Dieta


Le volpi tibetane si nutrono di roditori, uccelli terricoli e lagomorfi.

Nel 1998 un'analisi di 113 tane di volpe per determinare la dieta della volpe tibetana mostrò che il 95 per cento dei resti erano composti da pika dalle labbra nere (Ochotona curzoniae) e dal 2,7 per cento dall'antilope tibetana (Pantholops hodgsonii), di cui la maggior parte erano carogne. Il resto consisteva di insetti, penne di uccello e vegetali, tra cui bacche di Ephedra. Un precedente studio del 1986 riportò resti di lepre lanosa tibetana (Lepus oiostolus) e una lucertola del genere Phrynocephalus, mentre uno studio su 158 tane effettuato l'anno precedente nella provincia cinese del Qinghai riportò altri resti, inclusi marmotte himalayane (Marmota himalayana), bharal (Pseudois nayaur), moschi himalayani (Moschus chrysogaster) e bestiame domestico.


Media


Nel 2006, le telecamere della BBC, durante le riprese per la serie Planet Earth, ripresero per la prima volta una volpe tibetana.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Vulpes ferrilata

El zorro tibetano (Vulpes ferrilata) es una especie de mamífero carnívoro de la familia Canidae endémico de la meseta Tibetana en Nepal, China e India, hasta altitudes de 5300 msnm. Está clasificado como una especie de preocupación menor por la UICN debido a su amplia distribución en las estepas y semi-desiertos de dicha meseta.

[fr] Renard du Tibet

Vulpes ferrilata
- [it] Vulpes ferrilata

[ru] Тибетская лисица

Тибе́тская лиси́ца (лат. Vulpes ferrilata) — вид млекопитающих семейства псовых рода лисиц.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии