Il varano dalla gola pesca (Varanus jobiensis Ahl, 1932) è una specie della famiglia dei Varanidi originaria della Nuova Guinea. Appartiene al sottogenere Euprepiosaurus, come il varano delle mangrovie di Ceram e il varano di Finsch[3].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Famiglia | Varanidae |
Genere | Varanus |
Specie | V. jobiensis |
Nomenclatura binomiale | |
Varanus jobiensis Ahl, 1932[2] | |
Sinonimi | |
Varanus indicus
Ahl, 1932 Varanus karlschmidti Mertens, 1951 | |
Può raggiungere una lunghezza massima di 120 cm. La gola, così come indica il nome comune, è di colore variabile dal giallo-bianco al rosso.
Il varano dalla gola pesca si incontra in tutta la Nuova Guinea, specialmente lungo i corsi d'acqua, dove condivide l'habitat con un suo stretto parente, il varano delle mangrovie. La coda, compressa lateralmente, gli consente di nuotare molto bene. Tuttavia, non è così acquatico come il varano delle mangrovie.
Si nutre di insetti, rane, pesci d'acqua dolce e piccoli mammiferi[4]. Alla nascita i piccoli misurano circa 27 cm.
Altri progetti
![]() |