Trinomys (Thomas, 1921) è un genere di roditori della famiglia degli Echimiidi.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Hystricomorpha |
Infraordine | Hystricognathi |
Famiglia | Echimyidae |
Sottofamiglia | Eumysopinae |
Genere | Trinomys Thomas, 1921 |
Specie | |
Vedi testo | |
Al genere Trinomys appartengono roditori di grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 152 e 246 mm, la lunghezza della coda tra 148 e 246 mm e un peso fino a 350 g.[1]
Il cranio è stretto e presenta un rostro lungo e sottile, la regione inter-orbitale stretta e le bolle timpaniche di dimensioni variabili. I fori palatali anteriori sono larghi ed ovali. I denti masticatori sono semplificati con non più di due rientranze.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 3 |
3 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 3 |
Totale: 18 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
La pelliccia è spinosa. Le parti dorsali variano dal bruno-rossastro chiaro al brunastro scuro, i fianchi sono più chiari mentre le parti ventrali sono bianche. Il muso è appuntito, gli occhi sono grandi, le vibrisse sono molto lunghe. Gli arti sono allungati, i piedi sono lunghi e sottili, gli artigli sono corti e ricurvi. La coda è lunga circa quanto la testa ed il corpo, è scura sopra, più chiara sotto e cosparsa di pochi corti peli, talvolta più lunghi all'estremità. Le femmine hanno un paio di mammelle addominali.
Sono roditori terricoli diffusi nell'America meridionale.
Il genere comprende 10 specie.[2]
Altri progetti
![]() |