bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Triglidae, conosciuti comunemente in italiano come gallinelle, caponi o cocci sono una famiglia di pesci ossei marini dell'ordine Scorpaeniformes.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Triglidae
Chelidonichthys lucernus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Infraclasse Teleostei
Ordine Scorpaeniformes
Sottordine Scorpaenoidei
Famiglia Triglidae
Chelidonichthys lastoviza
Chelidonichthys lastoviza
Chelidonichthys cuculus
Chelidonichthys cuculus
Eutrigla gurnardus
Eutrigla gurnardus
Bellator militaris
Bellator militaris
Prionotus stearnsi
Prionotus stearnsi

Questa famiglia non ha nulla a che fare con i Mullidi, comunemente conosciuti in italiano come triglie.


Distribuzione e habitat


Popolano tutti i mari e gli oceani tropicali e temperati.

Nel mar Mediterraneo sono presenti 8 specie:

Sono tipici abitatori dei fondali sabbiosi su cui fanno vita bentonica, sia in acque costiere che a profondità relativamente alte.


Descrizione


Questi pesci hanno un aspetto molto particolare caratterizzato dalla grande testa con numerose spine e creste ossee sporgenti. Gli occhi sono grandi, la bocca è inferiore, può allungarsi a tubo ed è dotata di piccoli denti molto numerosi. L'opercolo branchiale è dotato di una spina robusta rivolta all'indietro. Delle spine sono situate anche alla base delle pinne dorsali e, in alcune specie, lungo la linea laterale. Le pinne dorsali sono due, la prima alta e con raggi spinosi, la seconda, più lunga, con soli raggi molli. la pinna anale è simile e simmetrica alla seconda dorsale. La pinna caudale è abbastanza grande, tronca o leggermente intaccata al centro. Le pinne pettorali sono molto ampie, a forma di ali e spesso vivacemente colorate, all'estremità inferiore portano due o tre raggi liberi ed ispessiti che vengono usati per cercare le prede infossate nel sedimento. Le pinne ventrali sono grandi e inserite distanti.

Il colore è variabile, di solito non uniforme negli animali vivi ma marezzato e cosparso di macchie e strisce scure. Spesso la livrea ha tonalità rossastre.

La taglia è piccola nella maggior parte delle specie, in alcune però può raggiungere i 70 cm.


Biologia


Alcune specie sono in grado di emettere suoni attraverso la vescica natatoria.


Alimentazione


Si nutrono di invertebrati bentonici che individuano con i raggi liberi delle pinne pettorali e, le specie più grandi, anche di piccoli pesci.


Riproduzione


Le uova e le larve sono pelagiche.


Pesca


Si catturano, spesso in gran quantità, con lenze, palamiti, reti da posta e reti a strascico. Il valore economico delle specie più grandi come Chelidonichthys lucernus o Trigla lyra è buono per l'ottima qualità delle carni, le specie di piccola taglia invece vengono sfruttate solo per la zuppa di pesce.


Generi



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Triglidae

Las vacas y rubios o escarchos son la familia Triglidae de peces marinos incluida en el orden Scorpaeniformes, distribuidos por mares y estuarios de todas las aguas templadas y tropicales del mundo.[1] Su nombre procede del griego trigla = salmonete rojo (por su parecido con este pez).[2]

[fr] Triglidae

Les Triglidae sont une famille de poissons de l'ordre des Scorpaeniformes vivant sur les fonds marins, .
- [it] Triglidae

[ru] Тригловые

Тригловые, или морские петухи[1] (лат. Triglidae), — семейство морских лучепёрых рыб из отряда скорпенообразных. В состав семейства включают 9 родов и примерно 125 видов[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии