Il presbite di Delacour (Trachypithecus delacouri Osgood, 1932) è un primate catarrino della famiglia dei cercopitecidi: in particolare, appartiene alla tribù dei Presbytini nell'ambito della sottofamiglia dei Colobinae[1].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Critico | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Cercopithecoidea |
Famiglia | Cercopithecidae |
Sottofamiglia | Colobinae |
Tribù | Presbytini |
Genere | Trachypithecus |
Specie | T. delacouri |
Nomenclatura binomiale | |
Trachypithecus delacouri (Osgood, 1932) | |
Questi animali vivono con 19 popolazioni isolate nelle province vietnamite di Nam, Thanh Hóa, Hòa Bình, Ninh Bình e Ngh, nel nord del paese. Preferiscono le aree di foresta pluviale.
Misurano circa 130 cm, di cui più della metà spetta alla lunga coda, per un peso di 8 kg, coi maschi più grossi e pesanti delle femmine.
Il pelo è di colore nero su tutto il corpo, fatta eccezione per i fianchi e le cosce, che sono di colore giallastro: si ha quasi l'impressione che l'animale porti un paio di pantaloni corti. Sulla testa i peli hanno le punte grigiastre ed assumono la forma di una corta cresta.
Si tratta di animali diurni ed arboricoli: di notte cercano riparo nel folto della vedetazione. Vivono in piccoli gruppi di 3-6 animali, che contano un maschio ed un paio di femmine coi propri cuccioli.
i tratta di animali prevalentemente folivori: si nutrono, cioè, essenzialmente di foglie, non disdegnando tuttavia di mangiare sporadicamente anche frutta e fiori.
Dopo 6-7 mesi di gestazione, la femmina mette al mondo un unico cucciolo, di colore bruno-arancio. Il cucciolo resta con la madre fino a 3-4 anni di vita, quando col raggiungimento della maturità sessuale tende ad allontanarsi dai genitori ed a cercare nuovi gruppi: spesso i giovani maschi si riuniscono in bande, nell'attesa di diventare abbastanza grossi e forti da poter rivaleggiare con altri maschi per il possesso di un proprio harem.
La IUCN red list classifica Trachypithecus delacouri come specie in pericolo critico di estinzione[2].
Altri progetti
![]() |