bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Thunnus tonggol (Bleeker, 1851), noto comunemente come tonno indopacifico[2], è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thunnus tonggol

Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Scombridae
Genere Thunnus
Specie T. tonggol
Nomenclatura binomiale
Thunnus tonggol
(Bleeker, 1851)

Descrizione


Questo tonno è abbastanza simile al più noto tonno pinna gialla. La massima altezza del corpo è raggiunta alla metà della prima pinna dorsale. La prima pinna dorsale è più bassa della seconda. Le pinne pettorali sono di lunghezza variabile, a volte piuttosto lunghe (ma mai così tanto come nell'alalunga). La colorazione è azzurro scuro sul dorso e argenteo biancastro su fianchi e ventre dove sono presenti macchie ovali indistinte allineate orizzontalmente. Le pinne sono nerastre tranne l'anale che è argentea. La seconda dorsale e l'anale hanno la punta macchiata di giallo, la pinna caudale ha striature giallo-verdastre. Le pinnule sono gialle con bordo grigio. La taglia massima è di 145 cm, più comunemente gli esemplari misurano attorno a 70 cm. Il peso massimo noto è di 35,9 kg[3].


Distribuzione e habitat


Indo-Pacifico tropicale e subtropicale tra l'Africa orientale e il mar Rosso a est fino a Giappone e Australia con segnalazioni anche dalla Nuova Zelanda. È una specie pelagica che vive in acque costiere, evita però le zone torbide e a bassa salinità nei pressi degli estuari[3].


Biologia


La longevità massima è attorno ai 10 anni[1]. In certe situazioni si può riunire in banchi[3].


Alimentazione


Si nutre di pesci, cefalopodi e crostacei come larve di canocchie e gamberi[3].


Riproduzione


La riproduzione avviene più volte all'anno, in acque costiere. In Thailandia ci sono due stagioni riproduttive note, la principale in gennaio-aprile durante il monsone settentrionale, l'altra durante il monsone meridionale, in agosto-settembre[1].


Pesca


Si tratta di una specie con buona importanza per la pesca commerciale, la maggioranza delle catture viene in due aree: Oceano Indiano nordoccidentale e mar Cinese Meridionale. Viene catturato prevalentemente con reti da posta, secondariamente con reti da circuizione[1].


Conservazione


Lo status di questa specie non è noto. Il fatto che abbia una vita media più lunga e una crescita più lenta e che le catture siano aumentate notevolmente negli ultimi anni fa ipotizzare che probabilmente sia in atto uno sfruttamento eccessivo degli stock[1].


Note


  1. (EN) Thunnus tonggol, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Denominazione obbligatoria in Italia ai sensi del DM 31 gennaio 2008
  3. (EN) Thunnus tonggol, su FishBase. URL consultato il 29/10/2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Thunnus tonggol

Thunnus tonggol is a species of tuna of tropical Indo-West Pacific waters.

[fr] Thunnus tonggol

Thunnus tonggol est une espèce de thon de la famille des Scombridae. Sa désignation FAO est thon mignon[1].
- [it] Thunnus tonggol

[ru] Длиннохвостый тунец

Длиннохвостый тунец[1] (лат. Thunnus tonggol ) — вид лучепёрых рыб из семейства скумбриевых отряда окунеобразных, ценная промысловая рыба. Встречается в тропических и субтропических водах Индийского и Тихого океанов[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии