bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il tolodo (Tholodus schmidi) è un rettile marino estinto, forse appartenente agli ittiosauri. Visse nel Triassico medio (Anisico – Ladinico, circa 245 – 239 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania, Italia, Siberia e (forse) in Cina.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tholodus
Mandibola di Tholodus schmidi
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Triassico medio
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Superordine Ichthyopterygia
Ordine Ichthyosauria ?
Genere Tholodus
Specie T. schmidi

Descrizione


Questo animale è noto principalmente per alcuni resti fossili frammentari, comprendenti soprattutto resti della dentatura e delle mascelle. I denti erano piuttosto arrotondati e robusti, molto diversi da quelli presenti nella maggior parte degli ittiosauri triassici. È probabile che Tholodus fosse dotato di un cranio corto e robusto, con un muso di forma triangolare. Le zampe, come in tutti gli ittiosauri, dovevano essere simili a pagaie. Ritrovamenti avvenuti in Italia (Dalla Vecchia, 2004) e comprendenti anche parte di uno scheletro postcranico, indicano che l'omero doveva assomigliare a quello degli individui giovanili di Chaohusaurus, un altro ittiosauro arcaico.


Classificazione


Tholodus schmidi venne descritto per la prima volta nel 1851 da Hermann von Meyer, sulla base di fossili frammentari provenienti dalla formazione Jena del Muschelkalk inferiore in Germania. Altri fossili provengono dalla zona alpina dell'Italia e dalla Siberia. Un altro fossile quasi completo, proveniente dalla Cina e descritto come Xinminosaurus catactes, potrebbe appartenere in realtà a Tholodus.

Dente di Tholodus schmidi
Dente di Tholodus schmidi

Tholodus sembrerebbe essere stato un ittiosauro particolarmente primitivo dalla dentatura specializzata, forse affine ad altri animali enigmatici come Omphalosaurus. La forma dell'omero fa supporre inoltre una possibile parentela con Chaohusaurus e Grippia, altri ittiosauri primitivi del Triassico inferiore.


Bibliografia


Ramo mandibolare di Tholodus schmidi proveniente dall'Italia
Ramo mandibolare di Tholodus schmidi proveniente dall'Italia

Collegamenti esterni


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии