bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo xinminosauro (Xinminosaurus catactes) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiotterigi. Visse nel Triassico medio (Anisico, circa 245 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Xinminosaurus
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Triassico medio
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Superordine Ichthyopterygia
Ordine Ichthyosauria ?
Genere Xinminosaurus
Specie X. catactes
Nomenclatura binomiale
Xinminosaurus catactes
Jiang et al., 2008

Descrizione


Questo animale è noto grazie a uno scheletro quasi completo, lungo circa 2,3 metri. Il cranio era lungo circa 30 centimetri, e possedeva un rostro piuttosto breve e appuntito. I denti erano bulbosi e compressi lateralmente, ed erano presenti nella mascella e nella parte posteriore della mandibola. Non era presente alcuna costrizione mediana verticale nella corona dentaria. La punta del muso era probabilmente priva di denti. Erano presenti denti sostitutivi disposti lungo una seconda fila sia nella mascella che nell'osso dentale. Il corpo era piuttosto allungato, mentre la coda era lunga e compressa lateralmente. Le zampe, come in tutti gli ittiotterigi, erano trasformate in strutture simili a pagaie. La parte distale dell'ulna era molto allargata.


Classificazione


Xinminosaurus catactes è stato descritto per la prima volta nel 2008, sulla base di un fossile rinvenuto nella formazione Guanling (provincia di Guizhou, Cina). Secondo lo studio, Xinminosaurus sarebbe identico a un altro rettile marino del Triassico (noto per resti molto frammentari provenienti dall'Europa), Tholodus, eccetto per le dimensioni molto minori.

In ogni caso, Xinminosaurus mostra una combinazione di caratteri derivati (come l'alto numero di vertebre presacrali, tipico degli ittiosauri veri e propri) e primitivi (le ossa delle zampe allungate). È probabile che Xinminosaurus e Tholodus fossero affini ai veri ittiosauri, all'interno del clade degli ittiotterigi. È possibile inoltre che fossero imparentati con un altro genere enigmatico, Omphalosaurus.


Significato del nome


Il nome generico, Xinminosaurus, deriva da Xinmin, il distretto dove sono stati ritrovati i fossili. L'epiteto specifico, catactes, deriva dal greco e significa "frantumatore", con riferimento ai denti bulbosi e lateralmente compressi, usati probabilmente per frantumare i gusci di organismi marini.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Cina
Portale Paleontologia
Portale Rettili



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии