Il polpo mimetico (Thaumoctopus mimicus, Norman et Hochberg 2005) è l'unica specie del genere di polpi Thaumoctopus.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Lophotrochozoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Cephalopoda |
Sottoclasse | Coleoidea |
Superordine | Octopodiformes |
Ordine | Octopoda |
Famiglia | Octopodidae |
Genere | Thaumoctopus |
Specie | T. mimicus |
Nomenclatura binomiale | |
Thaumoctopus mimicus Norman et Hochberg, 2005 | |
Nomi comuni | |
Mimic octopus (GB), | |
Vive nei mari tropicali del Sud-Est asiatico, fu scoperto ufficialmente solo nel 1998, presso la costa di Sulawesi, in Indonesia. Popola le acque ricche di nutrienti degli estuari.
Misura fino a 60 cm di lunghezza. Il suo colore naturale è bianco a strisce marroni, molto variabile anche in pochi secondi.
Questo animale può imitare fisicamente l'aspetto e i movimenti di oltre quindici differenti creature, tra cui: serpenti di mare, pesci leone, sogliole, stelle di mare, granchi, molluschi, meduse e anemoni[1].
Riesce a farlo contorcendo il proprio corpo, nascondendone alcune parti nella sabbia e cambiando il proprio colore.
Questa specie imita la specie più opportuna per spaventare il predatore che si trova davanti, ottenendo così il massimo effetto.
Altri progetti
![]() |