bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pesce piramide (Tetrosomus gibbosus (Linnaeus, 1758)) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Ostraciidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce piramide

Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Tetraodontiformes
Famiglia Ostraciidae
Genere Tetrosomus
Specie T. gibbosus
Nomenclatura binomiale
Tetrosomus gibbosus
Linnaeus, 1758

Descrizione


Come tutti i pesci scatola, il pesce piramide ha un aspetto caratteristico a causa del corpo ricoperto da un carapace osseo composto da piastre esagonali saldate che si apre solo in corrispondenza delle pinne, degli occhi, della bocca e dell'apertura delle branchie. In questa specie il corpo, in sezione longitudinale, ha sagoma triangolare larga sul ventre che si riduce a una cresta nella parte dorsale, con una prominenza a metà del dorso. Occhi grandi e sporgenti. Il muso è piuttosto lungo ed ha profilo concavo. La pinna dorsale è inserita anteriormente rispetto alla pinna anale. Pinne ventrali assenti. Ci sono varie spine rivolte indietro sul corpo, specie lungo il profilo ventrale laterale del carapace[2][3].

Di solito misura da 12 a 20 cm, la taglia massima nota è di 28 cm[2].


Distribuzione e habitat


L'areale della specie comprende l'oceano Indiano e la parte occidentale dell'oceano Pacifico nelle fasce tropicali e si estende fino al mar Rosso. Attraverso la migrazione lessepsiana è penetrato nel mar Mediterraneo orientale stabilendosi, con popolazioni piuttosto scarse, lungo le coste di Israele. Vive su fondi molli piuttosto profondi (fino a 50 metri nel Mediterraneo), sia nudi che coperti di vegetazione acquatica[2][3].


Biologia



Alimentazione


Basata su invertebrati bentonici[2][3].


Riproduzione


Uova e giovanili sono pelagici[2].


Pesca


Questa specie ha carni tossiche e viene scartata. Viene catturata occasionalmente con le reti a strascico[1][2][3].


Conservazione


Il pesce Piramide viene pescato unicamente come pesce d'acquario e non è soggetto a una forte pressione. La degradazione dell'habitat e le catture accidentali sono altri due impatti che possono colpire la specie ma le popolazioni, disperse su un areale vastissimo, sembrano stabili. La IUCN classifica questa specie come a rischio minimo[1].


Acquariofilia


Viene allevata negli acquari marini[1].


Note


  1. (EN) Tetrosomus gibbosus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Scheda dal sito della CIESM, su ciesm.org. URL consultato il 10.01.2015.
  3. (EN) Tetrosomus gibbosus, su FishBase. URL consultato l'11.01.2015.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mare
Portale Pesci

На других языках


[en] Tetrosomus gibbosus

Tetrosomus gibbosus, commonly called camel cowfish because of the hump on its dorsal keel, is one of 22 species in the boxfish family, Ostraciidae.[2] It is a ray finned fish. Other common names include helmet cowfish, humpback turretfish and thornbacked boxfish.[3] It is most closely related to Tetrosomus reipublicae, the smallspine turretfish.[4] T. gibbosus is a species of boxfish native to the Indo-West Pacific, but it has been established in the Mediterranean Sea via Lessepsian migration.[5] It is mainly found at depths of 37–110 m (121–361 ft) on slopes or over muddy bottoms, but can sometimes be seen near shallow seagrass beds.[6] Like other boxfish species, its flesh is poisonous.[6] It feeds on a wide variety of invertebrates and algae.

[es] Tetrosomus gibbosus

Tetrosomus gibbosus es una especie de peces de la familia Ostraciidae en el orden de los Tetraodontiformes.

[fr] Tetrosomus gibbosus

Coffre bossu
- [it] Tetrosomus gibbosus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии