Il genere Tamiops (Allen, 1906) comprende animali simili a scoiattoli, nativi dell'Asia meridionale.
![]() |
Questa voce sull'argomento roditori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Sciuromorpha |
Famiglia | Sciuridae |
Sottofamiglia | Callosciurinae |
Tribù | Callosciurini |
Genere | Tamiops |
Specie | |
| |
I Tamiops sono caratterizzati da 5 strie scure sul dorso, alternate a strie chiare, che hanno loro fruttato il nome di scoiattoli striati (usato anche per altri generi di Sciuridi).
La lunghezza del corpo va da 10 a 16 cm, coda esclusa.
Il genere è diffuso nell'Himalaya, nella Cina meridionale (fino a Taiwan) e in Indocina.
I Tamiops abitano le foreste tropicali e temperate.
Il genere Tamiops viene inserito nella famiglia dei Callosciurini, all'interno della famiglia degli Sciuridi e dell'ordine dei Roditori.
Attualmente, vengono riconosciute quattro specie:
Peraltro, secondo IUCN , il genere abbisogna di una revisione sistematica, che potrebbe variare sia il numero di specie che la loro esatta definizione.
Altri progetti