Tadorna Oken, 1817 è un genere di uccelli della famiglia Anatidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento anseriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neognathae |
Ordine | Anseriformes |
Famiglia | Anatidae |
Sottofamiglia | Anatinae |
Tribù | Tadornini |
Genere | Tadorna Oken, 1817 |
Specie | |
| |
Comprende sette specie diffuse in tutto il mondo; sono grandi anatre il cui aspetto generale richiama quello delle oche.
Il nome del genere, Tadorna, deriva da una radice celtica che significa «anatra variopinta», proprio come il termine inglese shelduck, usato per indicare le casarche[1].
Comprende le seguenti specie:[2]
Altri progetti
![]() |