bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La volpoca (Tadorna tadorna, Linnaeus 1758) è un uccello della famiglia degli Anatidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpoca
Tadorna tadorna
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Anseriformes
Famiglia Anatidae
Sottofamiglia Anatinae
Tribù Tadornini
Genere Tadorna
Specie T. tadorna
Nomenclatura binomiale
Tadorna tadorna
(Linnaeus, 1758)
Areale
  •      Aree di nidificazione estiva

  •      Aree stanziali

  •      Aree di svernamento

Tadorna tadorna
Tadorna tadorna

Morfologia


Le differenze tra le volpoche e le casarche sono, dal punto di vista strutturale, poco significative: il becco del maschio si distingue per una gobba che compare al tempo della propagazione e sparisce completamente dopo di essa, nonché per la maggior ampiezza della mascella superiore; le ali delle volpoche sono inoltre un po' più corte di quelle delle affini, e le loro zampe più piccole. Per quanto riguarda i colori del piumaggio, testa e collo sono di una lucente tonalità verde-scura, sulle spalle spiccano due grandi macchie nere, il centro del dorso, le copritrici delle ali, uno spazio sul petto, i lati del corpo e una parte delle remiganti sono d'un bianco abbagliante; mentre il centro del petto ed il ventre sono nero-grigi, un largo collare e le remiganti dell'omero rosso-cannella, il sottocoda gialliccio e le altre remiganti grigio-nere. La volpoca ha gli occhi di color bruno-noce scuro, il becco rosso-carminio e il piede carnicino; la sua lunghezza è di circa sessanta centimetri, la coda di dieci, le singole ali di trentacinque e l'apertura alare di novanta.


Distribuzione


Sulle coste del Mare del Nord e del Baltico quest'anatra è tra le specie più comuni della famiglia; verso nord essa arriva all'incirca fino al centro della Svezia e verso sud fino al Nordafrica, dove durante l'inverno s’incontra nell'area mediterranea, a volte in moltitudini incalcolabili; la si è inoltre osservata sulle coste della Cina e del Giappone, in tutti i maggiori laghi della Siberia e del centro dell'Asia. In Italia è stanziale in Sardegna.


Alimentazione


Attratta soprattutto dalle acque marine e salmastre in genere, la volpoca cerca tra i vegetali che crescono in loro prossimità la base della propria alimentazione; ha però bisogno di una certa dose di cibo animale per mantenersi in buona salute.


Riproduzione


Il nido viene posto sempre ed esclusivamente nelle cavità del terreno. A questo proposito, è proprio a questa sua abitudine che è legato il suo nome; difatti la volpoca è solita utilizzare le vecchie tane di volpi e di altri mammiferi per la deposizione delle uova (volp-oca).

Le covate comprendono, di norma, da sette a dodici uova; se l'uomo, come spesso succede, non interviene a sottrarle man mano che vengono deposte per cibarsene o darle a covare in cattività, esse possono raggiungere il limite di venti o trenta unità. L'incubazione dura all'incirca per ventisei giorni, dopo di che la madre conduce i suoi piccoli verso la più vicina zona acquitrinosa per insegnar loro a muoversi nell'acqua ed a procacciarsi il cibo.



Galleria d'immagini



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4146457-6
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Tadorna tadorna

El tarro blanco (Tadorna tadorna) es una especie de ave anseriforme de la familia Anatidae. Es un pato común y ampliamente extendido en Eurasia y el norte de África.

[fr] Tadorne de Belon

Tadorna tadorna
- [it] Tadorna tadorna

[ru] Пеганка

Пега́нка, или атайка[1] (лат. Tadorna tadorna), — крупная водоплавающая птица семейства утиных, отличающаяся характерным оперением с сочетанием белого, рыжего, серого и чёрного цветов. В систематике занимает промежуточное положение между гусями и типичными утками, внешним обликом и поведением напоминая обе эти группы птиц. Обычный, местами многочисленный вид. На территории Евразии две разделённые между собой популяции с различными условиями обитания: первая гнездится на морских побережьях Европы, а вторая на больших открытых озёрах с солёной или солоноватой водой в засушливых регионах Центральной Азии. В России распространена на островах Белого моря и на юге страны в полосе степей и лесостепей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии