bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La casarca del Sudafrica (Tadorna cana J. F. Gmelin, 1789) è un uccello della famiglia degli Anatidi originario dell'Africa.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Casarca del Sudafrica
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Anseriformes
Famiglia Anatidae
Sottofamiglia Anatinae
Tribù Tadornini
Genere Tadorna
Specie T. cana
Nomenclatura binomiale
Tadorna cana
(J. F. Gmelin, 1789)
Tadorna cana
Tadorna cana

Descrizione


Il maschio si presenta con un piumaggio base color bruno-rossiccio, con un'evidente barra verde-blu sull'ala che, quando è aperta, appare bianca sia sopra che sotto e con la punta nera. La testa è completamente coperta da una calotta grigio-bianca che viene divisa nettamente dalla parte bruna da un sottile collarino nero. Il becco e le zampe sono grigio-neri; l'occhio è scuro. La femmina si presenta in tutto simile al maschio, ma è priva della calotta grigio-bianca, sostituita da un'ampia colorazione bianca della faccia e della zona perioculare e da una colorazione grigio-scura del vertice del capo e di parte del collo; inoltre manca il collarino nero. I giovani sono simili alla femmina, ma hanno il capo color camoscio con un leggero segno bianco attorno all'occhio. La taglia è di 61–66 cm.


Distribuzione e habitat


È localizzata e stanziale in una vasta area dell'Africa meridionale. La popolazione censita tra la provincia del Capo e la Namibia è superiore ai 40.000 individui. Compie periodici spostamenti da una zona all'altra, ma non si allontana mai dalla parte meridionale dell'Africa. Vive sia nelle zone aperte e aride sia nei pressi delle fonti d'acqua. Compie anche lunghi tragitti alla ricerca di cibo e di pozze ricche.


Biologia


Socievole e gregaria, convive facilmente anche con altre specie. Solo nel periodo riproduttivo le coppie manifestano un istinto territoriale, diventando aggressive nei confronti di chi si avvicina al nido.


Alimentazione


Si nutre prevalentemente di insetti acquatici, piccoli molluschi e loro larve, lumachine e tutto ciò che riesce a trovare nelle pozze o tra il fango nei periodi di siccità. Anche sementi e germogli sono parte integrante della sua dieta.


Riproduzione


La coppia è molto legata e la femmina, trovato un anfratto riparato dove costruire un rudimentale nido, depone 6-8 uova che cova per 30 giorni. Il maschio non partecipa alla cova ma, una volta nati i piccoli, si dedica alla loro difesa.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2009, Tadorna cana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Tadorne à tête grise

Tadorna cana
- [it] Tadorna cana

[ru] Сероголовый огарь

Сероголо́вый огарь[1], или южноафрика́нский огарь[1], или ка́пский о́гарь[2] (лат. Tadorna cana) — достаточно крупная утка, водоплавающая птица из семейства утиных. Распространён в засушливых районах Южной Африки. Размером, внешним видом и поведением имеет большое сходство с обыкновенным огарем, отличается от него серыми головой и шеей, а также более светлой желтоватой грудью[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии