Synthliboramphus Brandt, 1837 è un genere di uccelli caradriformi della famiglia Alcidae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Lari |
Famiglia | Alcidae |
Genere | Synthliboramphus Brandt, 1837 |
Specie | |
| |
Le specie appartenenti a Synthliboramphus sono piccoli uccelli marini dal piumaggio nero superiormente e bianco inferiormente.
Si cibano prevalentemente di pesci, crostacei e altri invertebrati che catturano nuotando sott'acqua. Sono uccelli coloniali, attivi soprattutto di notte durante il periodo riproduttivo, probabilmente per diminuire il rischio di perdite per predazione; per la stessa ragione i giovani sono molto precoci e non vengono nutriti al nido ma in mare. Per nido viene usato una fenditura nella roccia o l'incavo tra le radici di un albero.
Il genere è distribuito nelle regioni dell'Oceano Pacifico settentrionale.
Questo genere comprende le seguenti specie viventi:[1]
Sono state inoltre descritte le seguenti specie fossili:[senza fonte]
Altri progetti
![]() |