I Lari Sharpe, 1891 sono un sottordine di Charadriiformes a cui appartengono gabbiani, stercorari, alche, sterne, becchi a forbice e corrioni. Sono tutti uccelli strettamente legati ad ambienti acquatici, per la maggior parte marini, ma talvolta adattati agli ambienti dell'entroterra. Le dimensioni variano a seconda della famiglia, dai grandi Laridi e Stercoraridi, ai più piccoli Alcidi e Glareolidi. Si nutrono prevalentemente di pesci o di invertebrati acquatici.
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Lari Sharpe, 1891 |
Famiglie | |
| |
Secondo recenti ricerche filogenetiche, ai Lari appartengono 4 famiglie:[1][2]
Altri progetti
![]() |