Sitochroa palealis (Denis & Schiffermüller, 1775) è una lepidottero appartenente alla famiglia Crambidae, diffuso in Europa, Asia e Nordafrica.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Pyraloidea |
Famiglia | Crambidae |
Sottofamiglia | Pyraustinae |
Tribù | Pyraustini |
Genere | Sitochroa |
Specie | S. palealis |
Nomenclatura binomiale | |
Sitochroa palealis (Denis & Schiffermüller, 1775) | |
Sinonimi | |
Pyralis palealis | |
Sottospecie | |
| |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
L'apertura alare varia dai 26 mm ai 34 mm.
La si può osservare volare da giugno a luglio a seconda delle zone climatiche.
Le sue larve si nutrono di Daucus carota, Peucedanum oreoselinum e di specie appartenenti ai generi Heracleum, Foeniculum e Silaum.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |