bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Sinobaatar è un genere di mammiferi estinti appartenenti all'ordine dei Multituberculata, famiglia Eobaataridae. I resti fossili provengono dal Cretaceo inferiore della Cina. Questi erbivori vissero durante l'era Mesozoica, conosciuta anche come "l'era dei dinosauri". Furono tra i rappresentanti più evoluti del sottordine informale dei "Plagiaulacida".

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sinobaatar
Nel riquadro è visibile la mandibola di Sinobaatar lingyuanensis, ultimo pasto di un Sinosauropteryx prima
Stato di conservazione
EstintoCretaceo inferiore
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
(clade) Mammaliaformes
Classe  ?Mammalia
Superordine Allotheria
Ordine Multituberculata
Sottordine Plagiaulacida
Famiglia Eobaataridae
Genere 'Sinobaatar'
Nomenclatura binomiale
Sinobaatar
Hu & Wang, 2002
Specie

Sinobaatar lingyuanensis
Hu & Wang, 2002
Sinobaatar xiei
Kusuhashi et al, 2009
Sinobaatar fuxinensis
Kusuhashi et al, 2009


Distribuzione


Cretaceo inferiore della Cina nordorientale, Provincia di Liaoning (Formazioni Yixian, Shahai e Fuxin).


Specie



Sinobaatar lingyuanensis


«Il cranio apparentemente non presenta il processo postorbitale. I1, I2, e l'incisivo inferiore relativamente piccoli, con l'incisivo inferiore completamente ricoperto di smalto. M1 con un margine posteriore arrotondato ed una formula delle cuspidi 3:4:Ri; M2 relativamente grande in confronto a MI, con un margine anteriore a forma di Sigma (Σ) e una formula dei cuspidi Ri:2:4. Il p4 è simile a quello di Eobaatar, ma relativamente più lungo rispetto all'altezza, con 10 dentellature crestate ed una cuspide basale meno prominente e posta inferiormente. È tra gli Eobaataridae il meglio conservato, rappresentato da un teschio fornito di dentatura e parte dello scheletro postcraniale (descritto solo preliminarmente)[1]

(Kielan-Jaworowska, Cifelli, & Luo (2004). "Mammals from the age of dinosaurs : origins, evolution, and structure" p. 316-317)
Formula dentaria
Arcata superiore
2 5  ? 3 3  ? 5 2
2 3 0 1 1 0 3 2
Arcata inferiore
S. lingyuanensis
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Sinobaatar xiei


Sinobaatar xiei è caratterizzato da un m1 con formula dei cuspidi 3:2 (labiale:linguale), P4 con formula 2:4, un P5 a forma di lama con tre cuspidi disposti anteroposteriormente, M1 con formula 4:4, e M2 con formula 3:4. I denti da P1 a P3 di S. xiei mancano di un "cingulum" (la cresta di smalto sulla corona dentale) posteriore. S. xiei possedeva la stessa taglia degli altri eobaataridi.


Sinobaatar fuxinensis


Sinobaatar fuxinensis possiede un "cingulum" posteriore dei denti da P1 a P3 più distinto, e il suo M2 ha una formula dei cuspidi 3:3. S. fuxinensis è visibilmente più grande di S. xiei. Un campione di S. fuxinensis indica che il ricambio dei denti negli eobaataridi avveniva nella tipica sequenza all'indietro vista nei multitubercolati del Cretaceo superiore e del Terziario.


Etimologia


Il nome "Sinobaatar" (dal latino "Sinus" = Cina e dal Mongolo "baatar"= eroe) letteralmente significa "eroe cinese".


Tassonomia


Raffigurazione dello scheletro di Sinobaatar
Raffigurazione dello scheletro di Sinobaatar

Sottoclasse †Allotheria Marsh, 1880


Note


  1. Le maiuscole indicano denti superiori, mentre le minuscole quelli inferiori:
    P= premolari
    M= molari
    C= canini
    I= incisivi

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[fr] Sinobaatar

Sinobaatar est un genre éteint de petits mammifères ayant vécu au cours du Crétacé inférieur de Liaoning (formation d'Yixian, biote de Jehol) en Chine[2].
- [it] Sinobaatar



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии