bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli Scutelleridi (Scutelleridae Leach, 1815) sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Rincoti Heteroptera, superfamiglia Pentatomoidea, comprendente circa 500 specie.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scutelleridi
Eurygaster testudinaria
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Paraneoptera
Sezione Rhynchotoidea
Ordine Rhynchota
Sottordine Heteroptera
Infraordine Pentatomomorpha
Superfamiglia Pentatomoidea
Famiglia Scutelleridae
Leach, 1815
Sottofamiglie

Prendono il nome dal caratteristico scutello che, per il notevole sviluppo, copre quasi tutto l'addome e gran parte delle ali.


Descrizione


Presentano corpo di medie o grandi dimensioni, di 0,6-2,2 cm, dal profilo convesso e di forma ellittica, compatta o più o meno allungata. La livrea ha colori spesso vivaci o iridescenti.

Il capo è relativamente piccolo, di forma triangolare e carenato lateralmente, provvisto di antenne composte da 3-5 articoli, con occhi disposti lateralmente e in prossimità del margine posteriore.

Il torace ha il pronoto di forma trapezoidale, allargato posteriormente. Il mesoscutello, come si è detto in precedenza, è molto sviluppato in larghezza e lunghezza e ricopre gran parte dell'addome e delle ali. A differenza della maggior parte degli Eterotteri, gli Scutelleridi hanno le ali anteriori non differenziate in emielitre in quanto sia il corio sia il clavo sono membranosi. Le zampe hanno tarsi composti da tre segmenti.


Biologia e diffusione


Gli Scutelleridi sono insetti fitofagi. Diverse specie sono di particolare interesse agrario in quanto responsabili di danni, talvolta anche gravi, a specie agrarie nel Vecchio continente (Europa, Asia, Nordafrica). Fra le coltivazioni maggiormente interessate vi sono i cereali, il cotone, diverse Leguminose foraggere e da granella, ecc. In Europa le specie agrarie di maggior interesse fanno capo al genere Eurygaster: E. austriaca e E. maura, comuni anche in Italia, possono risultare occasionalmente dannose al frumento. Nella penisola Balcanica e in Asia minore, invece, è particolarmente dannosa E. integriceps; questa specie è stata segnalata anche in Calabria nel 1985[1].

Come la maggior parte degli Eterotteri, se minacciati possono produrre odori sgradevoli come strategia difensiva, emettendo il secreto delle ghiandole odorifere metatoraciche.


Sistematica


Tectocoris diophthalmus
Tectocoris diophthalmus

Come per altri raggruppamenti all'interno dei Pentatomoidea, l'inquadramento sistematico degli Scutelleridi ha subito diversi rimaneggiamenti. Secondo l'Autore[2], il raggruppamento è stato inquadrato al rango di famiglia oppure di sottofamiglia dei Pentatomidae (Scutellerinae sensu lato). Anche in questo caso, perciò, la letteratura riporta schemi tassonomici differenti secondo l'epoca e secondo l'orientamento dell'Autore. La tendenza più diffusa è quella di considerare il raggruppamento come una famiglia a sé. Ancora più incerta è la suddivisione interna: fin dal XIX secolo furono descritti dei taxa intermedi fra il rango di genere e quello di famiglia, ma ancora oggi non si è definito un quadro tassonomico ben delineato e condiviso e alcuni generi non hanno ancora una collocazione sistematica (Incertae sedis) secondo alcuni schemi.

Fra gli orientamenti più recenti RIDER (2007)[3] propone la suddivisione in sei sottofamiglie:

Questa suddivisione riprende quella proposta da MCDONALD & CASSIS (1984), ma si discosta dallo schema di SCHUH & SLATER (1995) che contempla solo quattro sottofamiglie[2]. Nel complesso la famiglia comprende circa 80 generi.


Note


  1. Tremblay. Op. cit., p. 68.
  2. Australian Faunal Directory. Op. cit..
  3. (EN) David A. Rider, Classification, su Pentatomoidea Home page, Department of Entomology, North Dakota State University. URL consultato l'11 giugno 2008.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[es] Scutelleridae

Las chinches metálicas (Scutelleridae) son una familia de insectos hemípteros. Son de colores metálicos brillantes. El escutelo en la segunda sección del tórax (mesotórax) es muy grande y forma un escudo que cubre las alas y el abdomen y da el nombre a la familia.[1][2] Esta característica suele llevar a confusiones. Algunos los confunden con escarabajos por su apariencia aunque pertenecen a un grupo taxonómico no relacionado. Se alimentan de la savia de una gran variedad de plantas, incluyendo algunas de importancia económica. Hay alrededor de 450 especies distribuidas por todo el mundo.[3]

[fr] Scutelleridae

Les Scutelleridae sont une famille d'insectes du sous-ordre des Hétéroptères (punaises) et de la super-famille des Pentatomoidea.
- [it] Scutelleridae

[ru] Щитники-черепашки

Щитники-черепашки[2] (лат. Scutelleridae) — семейство клопов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии