bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il centrolofo viola[1] (Schedophilus ovalis) è un pesce osseo marino della famiglia Centrolophidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Centrolofo viola
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Centrolophidae
Genere Schedophilus
Specie S. ovalis
Nomenclatura binomiale
Schedophilus ovalis
Cuvier, 1833
Sinonimi

Centrolophus corcyrensis, Centrolophus crassus, Centrolophus ovalis, Centrolophus porosissimus, Centrolophus rotundicauda, Crius berthelotii, Eucrotus ventralis, Leirus bennettii, Mupus imperialis, Mupus ovalis, Schedophilus botteri


Distribuzione e habitat


Vive nel mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale tra il Portogallo ed il Sudafrica. Nei mari italiani la presenza è piuttosto rara.
L'adulto si trova ad elevate profondità mentre i giovani si incontrano spesso in superficie, di solito all'ombra di oggetti galleggianti o meduse.


Descrizione


Questo pesce ha sagoma ovale, con muso molto arrotondato. La bocca è relativamente grande. La pinna dorsale è abbastanza alta, come la pinna anale (nell'affine mangiameduse sono molto basse). Le pinne pettorali sono abbastanza lunghe, la pinna caudale è abbastanza forcuta, soprattutto negli adulti.
Il colore è grigio plumbeo con alcune strisce oblique madreperlacee che sembrano disegnare lo scheletro dell'animale. La bocca ha interno bianco. I giovani hanno corpo rotondeggiante, con pinna caudale arrotondata e numerose strisce scure verticali.
Misura fino a 70 cm.


Alimentazione


Si ciba di organismi dello zooplancton, soprattutto tunicati del genere Salpa.


Pesca


Si cattura, occasionalmente, con palamiti o reti a strascico.
Le sue carni hanno fama di essere tra le migliori tra tutti i pesci mediterranei[2], vengono cucinate in zuppa.


Note


  1. Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  2. Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, 1991

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Imperial blackfish

The imperial blackfish, Schedophilus ovalis, is a medusafish of the family Centrolophidae found in the eastern Atlantic and the Mediterranean Sea, and occasionally western Atlantic (Bermuda). It occurs at depths of between 70 and 700 m.[1] In its juvenile stage it is often found finding shelter amongst of the tentacles of floating jellyfish, including the Portuguese man o' war.[1][2] It grows to 100 cm (39 in) total length.[1]

[fr] Schedophilus ovalis

Schedophilus ovalis, communément appelé Rouffe impériale, est une espèce de poissons de la famille des Centrolophidae.
- [it] Schedophilus ovalis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии