bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il gerboa pigmeo del Baluchistan (Salpingotulus michaelis Fitzgibbon, 1966) è un roditore della famiglia dei Dipodidi, unica specie del genere Salpingotulus (Pavlinov, 1980), endemico del Pakistan.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gerboa pigmeo del Baluchistan
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Famiglia Dipodidae
Sottofamiglia Cardiocraniinae
Genere Salpingotulus
Specie S. michaelis
Nomenclatura binomiale
Salpingotulus michaelis
Fitzgibbon, 1966

Descrizione



Dimensioni


Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 36 e 47 mm, la lunghezza della coda tra 72 e 94 mm, la lunghezza del piede tra 18 e 19 mm.[3]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio ha un aspetto dorsale a forma di cuore e presenta un rostro molto corto e sottile, le bolle timpaniche notevolmente rigonfie e le arcate zigomatiche sottili, nella cui parte ventrale è presente un lungo e sottile processo osseo. La mandibola è poco sviluppata, presenta un processo coronoide ridotto ed è perforata nel processo angolare. Gli incisivi sono lunghi, sottili ed opistodonti, ovvero con le punte rivolte verso la parte interna della bocca, i molari presentano cuspidi ben sviluppate, il premolare superiore e gli ultimi molari sono ridotti.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1 0 1 1 0 1 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 18
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


L'aspetto è quello di un piccolo topo con una testa enorme, adattato ad un'andatura saltatoria. La pelliccia è soffice e setosa, le parti dorsali sono rosate con la base dei peli grigia mentre le parti inferiori sono bianche. Il muso è corto, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono ridotte. Le zampe anteriori hanno quattro dita ciascuna. I piedi sono notevolmente allungati, i tre metatarsi sono separati tra loro e terminano con tre dita, con il dito centrale più lungo. Sui bordi esterni delle due dita più esterne è presente una frangia di lunghi peli, mentre sulla loro superficie inferiore è presente un ciuffo di peli ricurvi argentati. La coda è circa due volte più lunga della testa e del corpo, è ricoperta di corti peli biancastri e termina con un ciuffo di peli più lunghi con la punta brunastra. Le femmine hanno tre paia di mammelle.


Biologia



Comportamento


È una specie terricola e notturna, con un'andatura costituita da piccoli e rapidi salti. Si rifugia all'interno di complessi di tane costruite nel terreno. Non entra in ibernazione nei periodi più freddi, sebbene raggiunga uno stato di torpore durante il giorno a basse temperature. È parzialmente gregaria e possono dormire insieme in gruppi fino a sei individui adulti.


Alimentazione


Si nutre di semi d'erba, steli e altre parti vegetali.


Riproduzione


Probabilmente sono presenti due stagioni riproduttive, la prima alla fine di giugno, la seconda ad agosto, appena la prima nidiata viene svezzata. Danno alla luce 2-4 piccoli alla volta.


Distribuzione e habitat


Questa specie è conosciuta soltanto nella provincia pakistana sud-occidentale del Belucistan e probabilmente nelle zone adiacenti dell'Afghanistan.

Vive nelle dune sabbiose, distese ghiaiose e sabbiose in deserti caldi tra 1.000 e 1.600 metri di altitudine.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerate le continue incertezze circa l'estensione del suo areale, la storia naturale, le minacce e lo stato di conservazione, classifica S. michaelis come specie con dati insufficienti (DD).[1]


Note


  1. (EN) Jordan, M., Molur, S. & Nameer, P.O. 2008, Salpingotulus michaelis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Salpingotulus michaelis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Novak, 1999.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Salpingotulus michaelis

Salpingotulus michaelis est un petit rongeur de la famille des Dipodidés. Comme les espèces du genre Salpingotus, c'est une gerboise naines à trois doigts qui figure parmi les plus petits rongeurs du monde. L'espèce a été enregistrée à ce titre dans le Livre Guinness des records en 2010, sous le synonyme Salpingotus michaelis.
- [it] Salpingotulus michaelis

[ru] Белуджистанский тушканчик

Белуджистанский тушканчик[1] (лат. Salpingotulus michaelis) — азиатский грызун из семейства тушканчиковых. Считался принадлежащим к роду Salpingotus, но с 2005 года рассматривается как единственный вид отдельного рода[2]; тем не менее часть источников продолжает причислять его к роду Salpingotus[3]. Эндемик Пакистана (однако если верно предположение о синонимичности с видом Salpingotus thomasi, то также обитает в Афганистане).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии