bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il romaleosauro (gen. Rhomaleosaurus) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nella parte finale del Giurassico inferiore e nel Giurassico medio (185 – 160 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati prevalentemente in Inghilterra e in Germania.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhomaleosaurus
Scheletro di Rhomaleosaurus cramptoni
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Reptilia
Superordine Sauropterygia
Ordine Plesiosauria
Superfamiglia Pliosauroidea
Famiglia Rhomaleosauridae
Genere Rhomaleosaurus

Descrizione


Questo animale fu uno dei primi grandi pliosauri, e poteva raggiungere una lunghezza di sette metri. Il corpo era molto robusto, dotato di quattro zampe trasformatesi in lunghe pagaie. Il robusto collo sorreggeva una testa allungata e simile a quella di un coccodrillo, con grandi denti acuminati e una struttura a forma di spatola e dotata di denti più lunghi proprio nella parte terminale del cranio. Sembra che le narici esterne fossero particolarmente arretrate lungo il cranio, e che gli occhi fossero piuttosto grandi.


Classificazione


Il romaleosauro è considerato uno dei primi pliosauroidi giganti, i superpredatori dei mari del Giurassico e del Cretaceo. I caratteri primitivi del cranio lo avvicinano ad altre forme antiquate, come Macroplata, ma è indubbio che questo fosse un animale già specializzato. Per circa 30 milioni di anni, i romaleosauri sono stati i principali predatori degli oceani, prima dell'avvento di pliosauri ancor più grandi come Liopleurodon o Pliosaurus.

Cranio e vertebre del collo di Rhomaleosaurus
Cranio e vertebre del collo di Rhomaleosaurus

Specie


Il genere Rhomaleosaurus è stato istituito nel 1874 da Harry Govier Seeley, ma l'esemplare fossile sul quale si basa la specie tipo era stato rinvenuto svariati anni prima nello Yorkshire, e classificato all'interno del genere Plesiosaurus. Attualmente questa specie è conosciuta come Rhomaleosaurus zetlandicus.

Fossile di Rhomaleosaurus victor
Fossile di Rhomaleosaurus victor

Un altro esemplare notevole è stato scoperto in Germania, nel giacimento di Holzmaden. Attribuito inizialmente al genere Thaumatosaurus (basato su scarsi fossili e poi considerato un nomen dubium), venne in seguito considerato un rappresentante di una specie di Rhomaleosaurus (R. victor). Il fossile rinvenuto era visibile solo ventralmente, e in seguito è stato distrutto dai bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale. Un calco perfetto, però, è ancora visibile in un museo di Stoccarda. Rhomaleosaurus victor era più piccolo della specie tipica (superava di poco i tre metri di lunghezza), e possedeva un cranio più piccolo, un collo più lungo e zampe notevolmente più grandi. Studi più recenti (Smith e Vincent, 2010) lo hanno attribuito a un genere a sé stante, Meyerasaurus, sulla base delle notevoli differenze rispetto alle altre specie di Rhomaleosaurus.

La specie R. cramptoni, basata su un grande esemplare completo, conservato nel Museo di Storia Naturale di Londra, è stata attribuita in precedenza a R. zetlandicus. Un'altra specie, R. megacephalus, è stata rinvenuta in Inghilterra, possedeva un cranio più gracile rispetto a quello di R. zetlandicus, ed è stata riassegnata al nuovo genere Atychodracon. Anche la specie nota come R. propinquus potrebbe appartenere a un altro genere di pliosauri, per notevoli differenze nella mandibola.


Stile di vita


La struttura dello scheletro denota il romaleosauro come un predatore attivo, che probabilmente cacciava prede di grosse dimensioni afferrandole con le potenti mascelle e smembrandole grazie ai denti acuminati. Come molti animali acquatici, il romaleosauro non possedeva un timpano e non affidava la sua caccia all'udito, ma era piuttosto un predatore dotato di un ottimo senso della vista, a causa dei grandi occhi. Si è conservato anche l'anello sclerotico, un insieme di ossa che proteggeva l'occhio e permetteva all'animale di mettere a fuoco meglio le prede sott'acqua. Uno studio effettuato da Taylor (1992) ha ipotizzato che questo animale poteva nuotare tenendo la bocca leggermente aperta; ciò permetteva all'acqua di passare attraverso aperture poste sul palato e poi lungo un canale dove erano posti gli organi dell'odorato, per poi defluire lungo le narici esterne. Questa capacità permetteva ai romaleosauri di poter sentire gli odori sott'acqua, come gli squali.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[es] Rhomaleosaurus

Rhomaleosaurus (nombre que significa "lagarto fuerte") es un género extinto de pliosauroide romaleosáurido, que vivió en el Jurásico Inferior (Toarciano, entre hace 183 a 175.6 millones de años), conocido de Northamptonshire y de Yorkshire, en el Reino Unido. Podía llegar a medir cerca de los 7 metros de largo. Era un reptil marino carnívoro. Como otros pliosaurios, Rhomaleosaurus se alimentaba de ictiosaurios, ammonites y otros plesiosaurios.

[fr] Rhomaleosaurus

Rhomaleosaurus est un genre éteint de sauroptérygiens appartenant à la super-famille des pliosaures. Il a vécu au Jurassique inférieur de l'Hettangien au Pliensbachien, soit il y a environ entre 183 à 175.6 millions d'années.
- [it] Rhomaleosaurus

[ru] Ромалеозавр

Ромалеозавр (лат. Rhomaleosaurus, др.-греч. ῥωμαλέος «мощный» и σαῦρος «ящерица») — род примитивных плиозавров раннеюрской эпохи. Относится к особому семейству Rhomaleosauridae.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии