I Rhipidistia rappresentano un sottordine fossile dei Crossopterygii, da cui si pensa si siano evoluti i primi Tetrapodi.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento paleontologia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti paleontologia e pesci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Ittiopsidi |
Sottogruppi | |
| |
I motivi principali per cui si ritiene che questi organismi siano i predecessori dei Vertebrati terrestri sono vari:
![]() | ![]() |