bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il purranisauro (gen. Purranisaurus) è un rettile marino estinto, appartenente ai crocodilomorfi. Visse tra il Giurassico medio e il Giurassico superiore (Calloviano - Titoniano, circa 167 - 150 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Purranisaurus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Archosauromorpha
(clade) Archosauria
Superordine Crocodylomorpha
Sottordine Thalattosuchia
Superfamiglia Metriorhynchoidea
Famiglia Metriorhynchidae
Genere Purranisaurus
Specie
  • P. potens
  • P. casamiquelai
  • ? P. westermanni

Descrizione


Questo animale aveva un aspetto piuttosto diverso da quello degli attuali coccodrilli: come molte forme simili (ad esempio Geosaurus e Metriorhynchus), Purranisaurus doveva possedere un corpo slanciato e sprovvisto di corazza, con quattro arti trasformati in strutture simili a pagaie (il paio anteriore era più corto) e una lunga coda terminante in una struttura carnosa bilobata. Il cranio, rispetto a quello dell'affine Metriorhynchus, possedeva un muso più corto e robusto.


Classificazione


Purranisaurus fa parte dei metriorinchidi, un gruppo di animali affini ai coccodrilli che si svilupparono nel corso del Giurassico verso uno stile di vita strettamente acquatico. Purranisaurus, secondo recenti analisi (Cau e Fanti, 2011) potrebbe essere uno dei membri più basali del clade dei Geosaurinae, comprendente i metriorinchidi dotati di una struttura più robusta. Il più antico geosaurino noto, tuttavia, è Neptunidraco.

I primi fossili di Purranisaurus vennero descritti nel 1948 da Rusconi e provenivano dal Titoniano dell'Argentina. Lo studioso descrisse i resti come Purranisaurus potens e li attribuì erroneamente a un nuovo genere e a una nuova specie di plesiosauri. Nel 1975 una revisione operata da Zulma Gasparini dimostrò che Purranisaurus potens era un coccodrillo metriorinchide, forse ascrivibile al genere Metriorhynchus.

Analisi filogenetiche successive hanno dimostrato che Purranisaurus è un genere valido di metriorinchidi (Young, 2007; Young e de Andrade, 2009; Young et al., 2009). Altre specie attribuite a Purranisaurus provengono da strati più antichi (Calloviano) del Cile: P. casamiquelai (originariamente attribuito a Metriorhynchus) e P. westermanni (a volte considerato un sinonimo della specie precedente).


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[fr] Purranisaurus

Purranisaurus est un genre éteint de grands crocodyliformes marins de la famille des métriorhynchidés et de la sous-famille des géosaurinés ayant existé du Jurassique moyen (Callovien) au tout début du Crétacé inférieur (Berriasien inférieur), soit il y a environ entre 165 et 140 Ma (millions d'années)[4]. Ses restes fossiles ont été découverts en Amérique du Sud au Chili et en Argentine.
- [it] Purranisaurus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии