Gli Psychrolutidae sono una famiglia di pesci appartenente all'ordine degli Scorpaeniformes.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Vertebrata |
Phylum | Chordata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Ittiopsidi |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Scorpaeniformes |
Sottordine | Cottoidei |
Superfamiglia | Cottoidea |
Famiglia | Psychrolutidae |
Sono diffusi nel Pacifico, nell'Atlantico e nell'Oceano Indiano, in profondità che variano dai 100 ai 1.600 metri.[1]
È una famiglia poco conosciuta, composta da pesci di profondità caratterizzati perlopiù da grandi teste e corpi dal profilo triangolare, che si restringono poi in una coda piatta. Solitamente hanno grandi pinne pettorali ed alcune specie sono anche ricoperte di aculei.
Al suo interno sono individuati nove generi:
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2017003564 · J9U (EN, HE) 987007405764005171 (topic) |
---|
![]() | ![]() |