I wallaby giganti (gen. Protemnodon) sono dei mammiferi marsupiali estinti, vissuti nel Pleistocene in Australia e Nuova Guinea, strettamente imparentati con gli odierni wallaby.
![]() |
Questa voce sugli argomenti marsupiali e mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Mammalia |
Infraclasse | Metatheria |
Superordine | Australidelphia |
Ordine | Diprotodontia |
Sottordine | Macropodiformes |
Famiglia | Macropodidae |
Sottofamiglia | Macropodinae |
Genere | Protemnodon Owen, 1873 |
Specie | |
| |
Questi grandi marsupiali erano un tempo diffusi in tutta l'Australia, compresa la Nuova Guinea, e in particolare erano molto comuni nella parte orientale del continente. Alcune specie del genere Protemnodon non erano dei veri giganti, ma altre, come Protemnodon anak, raggiungevano e superavano la taglia dei canguri attuali. Resti di questi wallaby giganti sono stati ritrovati in depositi databili a 38.000 anni fa; dopo questa data, nessun resto di protemnodonte è noto.
Altri progetti
![]() |