Il sifaka candido o sifaka setoso (Propithecus candidus A. Grandidier, 1871) è un lemure della famiglia degli Indriidae. Come tutti i lemuri, è endemico del Madagascar.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Critico | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Lemuroidea |
Famiglia | Indriidae |
Genere | Propithecus |
Specie | P. candidus |
Nomenclatura binomiale | |
Propithecus candidus A. Grandidier, 1871 | |
Sinonimi | |
Propithecus diadema candidus | |
Nomi comuni | |
Simpona | |
Sono lemuri di taglia medio-grande: hanno una lunghezza media di 95–105 cm e un peso di 5-6,5 kg. La coda è lunga 45–50 cm.
La caratteristica che li contraddistingue è il lungo pelo setoso di color bianco crema.
In alcuni individui sono presenti macchie grigio-argentate sul capo, sul dorso e sulle gambe.
La faccia è glabra e nera, mentre gli occhi sono di color arancio-scuro.
A differenza del P. perrieri e del P. edwardsi, in cui l'aspetto dei due sessi non differisce granché, i maschi e le femmine di P. candidus e P. diadema presentano un certo grado di dimorfismo sessuale cromatico. Possono essere facilmente distinti gli uni dalle altre in base alla colorazione del pelo della parte superiore ventrale del tronco: i maschi adulti esibiscono larghe chiazze brune (chest patch) dovute alle secrezioni di una ghiandola, la cui attività aumenta nel periodo dell'accoppiamento.
I sifaka candidi sono animali diurni e arboricoli. Sono abili arrampicatori e potenti saltatori, capaci di compiere lunghi balzi da un albero all'altro.
Sono animali sociali, organizzati in gruppi da 2 a 9 esemplari, con un maschio e una femmina dominanti.
Sono erbivori, si nutrono di foglie, fiori e frutti.
Amano crogiolarsi al sole.
Al pari degli altri lemuri i P. candidus sottostanno ad una stretta stagionalità riproduttiva: le femmine sono ricettive per pochi giorni all'anno, in febbraio-marzo. Dopo una gestazione di 4-5 mesi danno alla luce in media un piccolo ogni 2 anni.
Il piccolo rimarrà appeso alla madre sino al gennaio dell'anno successivo.
In passato il P. candidus era considerato una sottospecie del P. diadema (P. diadema candidus).
Di recente è stato riconosciuto come una specie a sé stante (Vedi bibliografia: Mayor et al., 2004).
La specie è endemica del Madagascar nordorientale ove occupa un ristretto areale di circa 2.500 km2.
È considerato una delle 25 specie di primati maggiormente in pericolo di estinzione. Si stima che nel suo habitat naturale ne sopravvivano da 100 a 1.000 esemplari. Non esistono esemplari in cattività. In base ai criteri della IUCN red list è considerato in pericolo critico di estinzione.
È possibile osservarlo dentro i precari confini del Parco Nazionale di Marojejy e della Riserva Speciale di Anjanaharibe Sud. Non è escluso che alcuni esemplari possano trovarsi in aree di foresta non protetta adiacenti alla riserva Anjanaharibe.
I predatori principali del P. candidus sono il fossa (Cryptoprocta ferox) e l'uomo (Homo sapiens).
Altri progetti
![]() | ![]() |