Come tutti i lemuri è endemico del Madagascar, dove vive nella zona centro-orientale del paese.
Descrizione
Il corpo è nero e ricoperto da pelo lungo e setoso, mentre i fianchi sono bianchi o grigio-argentei.
Il rapporto zampe anteriori/posteriori del sifaka si Milne-Edwards è simile a quello dell'uomo. Le zampe di questi animali hanno una forma a pinza che aiuta a mantenere una presa assai salda sui rami: i polpastrelli sono callosi e rigonfi, mentre le unghie sono appuntite. Quando però si tratta di scendere al suolo, il sifaka parte assai svantaggiato, poiché deve poggiare le zampe lateralmente per non farsi del male: essendo inoltre le zampe posteriori più lunghe, non cammina mai a quattro zampe, ma saltella eseguendo la caratteristica "danza" tipica dei sifaka.
Biologia
Si tratta di animali arboricoli, diurni ed erbivori: mentre si muove oppure salta fra gli alberi (compiendo salti lunghi fino a 6 m), mantiene sempre una posizione verticale.
Pur vivendo in gruppo, è estremamente raro che si scambi vocalizzi.
Conservazione
Specie considerata in pericolo in base ai criteri della IUCN red list.
È osservabile presso il Parco Nazionale di Ranomafana.
Bibliografia
(EN) Ganzhorn, J. & Members of the Primate Specialist Group 2000, Propithecus edwardsi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
(EN) M. I. Mayor, J. A. Sommer, M. L. Houck, J. R. Zaonarivelo, P. C. Wright, C. Ingram, S. R. Engel e E. E. Louis, Specific Status of Propithecusspp.[collegamento interrotto], in International Journal of Primatology, vol.25, n.4, 2004, pp.875-900.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии