Coste dell'Oceano Atlantico tra le coste norvegesi e lo stretto di Gibilterra. È presente anche nel mar Baltico, nel mar Nero e nel nord del Mediterraneo, soprattutto in Adriatico dove è comune.
Vive su fondi sabbiosi a piccole profondità. Essendo eurialino penetra spesso nelle lagune e negli estuari.
Descrizione
Come tipico membro del Genere Pomatoschistus ha corpo sottile con testa grande, pinne pettorali ampie ed arrotondate, pinna caudale rotondeggiante.
I caratteri che consentono di distinguerlo dai congeneri sono:
macchietta nera con bordo azzurrino sul lato posteriore della prima pinna dorsale
color sabbia screziato in vario modo
il maschio in amore mostra costantemente 4 linee verticali sui fianchi ed ha la pinna anale blu.
Misura al massimo 7,5 cm.
Riproduzione
Avviene in primavera, il nido viene costruito all'interno di una conchiglia e viene poi vigilato dal maschio.
Pesca
Ha qualche importanza come pesce da frittura nelle regioni del nord Adriatico.
Bibliografia
Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 8842510033
Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 888039472X
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии