Comune nell'Oceano Atlantico orientale, dalla Penisola Iberica al Golfo di Biscaglia, nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e Canale di Suez. Molto comune nella Laguna veneta[2]. Specie bentonica, reperibile da pochi metri fino a 70 di profondità, quasi mai in mare ma molto più spesso in lagune e foci, in acque salmastre.
Descrizione
Corpo allungato di colore grigio, chiaro nelle femmine e più scuro nei maschi, puntinati in bruno-rosso, ventre bianco. Capo tozzo con occhi sporgenti, labbra carnose. Sono presenti due pinne dorsali, staccate tra di loro, la pinna caudale è di forma arrotondata. Pinne pettorali sviluppate. Fino a circa 8 centimetri.
Alimentazione
Si nutre di crostacei e altri invertebrati.
Riproduzione
La cova avviene in due periodi distinti, da metà aprile a metà luglio e da metà agosto a fine settembre[2]. Vive fino a circa 17 mesi di età.
Galleria d'immagini
Note
(EN) Herler, J,2014, Pomatoschistus marmoratus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN88-8039-472-X.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии