bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Pogona (Ahl, 1926) è un genere di rettili della famiglia Agamidae, che comprende otto specie diffuse nelle zone desertiche dell'Australia.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pogona
Pogona orientale (Pogona barbata)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Sauria
Infraordine Iguania
Famiglia Agamidae
Sottofamiglia Amphibolurinae
Genere Pogona
Ahl, 1926
Specie
  • Pogona barbata
  • Pogona henrylawsoni
  • Pogona microlepidota
  • Pogona minima
  • Pogona minor
  • Pogona mitchelli
  • Pogona nullarbor
  • Pogona vitticeps

Descrizione


Sono facilmente riconoscibili per avere un'ampia testa triangolare, il corpo piatto. file e ammassi di spine sotto la gola, che riescono ad annerire o ingrandire per spaventare i nemici, queste spine presenti anche lungo i fianchi e dietro la testa sono in realtà intimidatorie, sono morbide e composte principalmente di grasso. Hanno la capacità di cambiare colore, quando si scontrano con dei rivali e per reagire ad alcuni stimoli ambientali come la variazione di temperatura, per esempio possono diventare più scure per assorbire più calore. I maschi possono crescere fino a 60 cm e le femmine fino a 50 cm, la loro livrea è di colore dal rosso al bruno con macchie o striature più chiare o giallastre.


Biologia


Pogona occidentale (Pogona minor)
Pogona occidentale (Pogona minor)

Comportamento


Le pogone adulte sono animali molto territoriali, man mano che crescono, si stabiliscono delle gerarchie sociali fondate sull'aggressività e sulla riappacificazione. Sebbene entrambi i sessi abbiano la “barba” i maschi la usano molto più sovente, specialmente durante i rituali di accoppiamento, mentre le femmine solo come segno di aggressione. Quando si sentono minacciati o sotto stress, gonfiano e anneriscono la barba al fine di sembrare più grandi, a volte possono anche aprire la bocca. Un comportamento diffuso in entrambi i sessi è l'headbobbing, che è un movimento rapido della testa, il maschio più velocemente della femmina, a volte annerendo e gonfiando la gola, per mostrare la loro supremazia. Risposta di sottomissione a l'headbobbing è l'arm-waving, che consiste in un movimento circolare di una zampa anteriore. L'arm-waving può essere anche un segno di riconoscimento tra la specie, e viene generalmente eseguito dai maschi e dalle femmine per evitare l'attacco di un grosso maschio. Durante l'accoppiamento si vedrà il maschio fare headbobbing e poi saltare sulla schiena della femmina, mordendola al collo (solitamente senza causare ferite, essendo la loro pelle molto dura). La femmina in calore farà arm-waving ed alzerà la coda. La femmina che non desidera accoppiarsi farà a sua volta headbobbing.


Alimentazione


Mentre un esemplare giovane basa quasi l'80% della sua dieta su gli insetti, uno adulto, tenderà più a mangiare verdure a foglia verde, bacche e in alcuni casi anche piccoli vertebrati. Tra gli insetti mangiati dalle pogone si trovano: grilli, larve della mosca soldato nera, locuste, zophobas morio, tarme della cera, bachi da seta, cavallette, larve di sfinge del tabacco, e alcune specie di scarafaggi, le tarme della farina, dovrebbero essere considerate come solo uno spuntino per le pogone, in quanto contengono molto grasso e questo può portare loro problemi di salute.


Distribuzione e habitat


I draghi barbuti provengono da Australia centrale, dove vivono in boschi aridi e subtropicali, boscaglie, savane, aree costiere e nei grandi deserti interni. Il loro habitat si estende in tutto l'interno degli stati orientali. Passano la maggior parte del loro tempo in cespugli e gli alberi, e spesso a crogiolarsi sulle rocce. Quando il clima è troppo caldo spesso si rifugiano sottoterra.


Tassonomia


Drago barbuto (Pogona vitticeps)
Drago barbuto (Pogona vitticeps)

Si riconoscono otto specie:[1]


Note


  1. Pogona, in The Reptile Database. URL consultato il 1º giugno 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh98005624 · J9U (EN, HE) 987007539614405171 (topic)
Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[fr] Pogona

Pogona est un genre de sauriens de la famille des Agamidae[1].
- [it] Pogona

[ru] Pogona

Pogona  (лат.) — род ящериц из семейства агамовых, обитающий в Австралии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии