I Grillidi (GryllidaeBolívar, 1878) sono una famiglia di insetti ortotteri del sottordine Ensifera. Sono i grilli propriamente detti, al di là del fatto che il termine comune "grilli" venga applicato ad una vasta lista di ortotteri.
Come leggere il tassobox
Gryllidae
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Sottoregno
Eumetazoa
Ramo
Bilateria
Phylum
Arthropoda
Subphylum
Tracheata
Superclasse
Hexapoda
Classe
Insecta
Sottoclasse
Pterygota
Coorte
Exopterygota
Subcoorte
Neoptera
Superordine
Polyneoptera
Sezione
Orthopteroidea
Ordine
Orthoptera
Sottordine
Ensifera
Superfamiglia
Grylloidea
Famiglia
Gryllidae Bolívar, 1878
Sottofamiglie
Eneopterinae
Gryllinae
Nemobiinae
Oecanthinae
Phalangopsinae
Podoscirtinae
Pteroplistinae
Trigonidiinae
Cantando grilli
Descrizione
I Grillidi sono affini ai Tettigonidi, ma se ne distinguono per l'aspetto generale, più tozzo, per il numero degli articoli tarsali, che sono tre in luogo di quattro, per l'ovopositore delle femmine, che è stiliforme, rigonfio e seghettato all'apice, e per l'organo stridulatore maschile, sempre situato nelle tegmine, ma occupante tutta la parte dorsale di esse e piuttosto complicato[1]. Le ali membranose sono, quando presenti, molto più ampie delle tegmine e vengono tenute ripiegate longitudinalmente in riposo, così da apparire come due specie di code, spesso sporgenti oltre la parte terminale dell'addome[1].
Biologia
Igrofili e lucifughi, essenzialmente fitofagi ma anche onnivori, i Grillidi conducono vita solitaria e sedentaria, sviluppandosi attraverso numerose mute[1]. La fecondazione avviene mediante spermatofore e le uova sono deposte soprattutto nel terreno, ma anche sulle piante.[2]
Nemobius sylvestris (Bosc, 1792) - grillo dei boschi
genere Pteronemobius Jacobson & Bianchi, 1904
Pteronemobius concolor (Walker, 1871)
Pteronemobius lineolatus (Brullé, 1835)
genere Stenonemobius Gorokhov, 1981
Stenonemobius gracilis (Jakovleff, 1871)
genere Arachnocephalus A. Costa, 1855
Arachnocephalus vestitus A. Costa, 1855
genere Mogoplistes Serville, 1839
Mogoplistes brunneus Serville, 1839
Mogoplistes novaki Krauss, 1888
genere Pseudomogoplistes Gorokhov, 1984
Pseudomogoplistes squamiger (Krauss, 1888)
genere Trigonidium Rambur, 1839
Trigonidium cicindeloides Rambur, 1839
genere Natula Gorochov, 1987
Natula averni (A. Costa, 1855)
genere Oecanthus Serville, 1831
Oecanthus dulcisonans Gorochov, 1993
Oecanthus pellucens (Scopoli, 1763)
Esemplare di Acheta domesticus.
I grilli nella cultura
I grilli hanno una forte incidenza nell'immaginario popolare, dalla Festa del grillo, ai modi di dire, indovinala grillo, ai personaggi fiabeschi, il Grillo Parlante, al comico Beppe Grillo che ha giocato sul suo cognome indicante chi si prodiga a dare consigli rimanendo inascoltato.
Bruno Massa, Paolo Fontana, Filippo M. Buzzetti e Roy Kleukers, FAUNA D’ITALIA Vol. XLVIII - Orthoptera, Milan, Italy, Calderini, 2012, pp.377–378, ISBN978-88-506-5408-6.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии