bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Platycephalidae sono una famiglia di pesci ossei marini e, in piccola parte, d'acqua salmastra appartenenti all'ordine Scorpaeniformes.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Platycephalidae


Sunagocia arenicola (in alto) e Cymbacephalus beauforti

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Ordine Scorpaeniformes
Famiglia Platycephalidae
Generi e specie

vedi testo


Distribuzione e habitat


Sono endemici dell'Indo-Pacifico. Vivono su fondali molli, di solito costieri ma possono raggiungere i 300 metri di profondità. Alcune specie sono eurialine e possono penetrare in acqua salmastra e, talvolta, dolce[1]. Nel mar Mediterraneo sono presenti quattro specie: Elates ransonnetti, Papilloculiceps longiceps, Platycephalus indicus e Sorsogona prionota, tutte molto rare. E. ransonnetti è stato introdotto accidentalmente mentre le restanti tre specie sono penetrate dal mar Rosso attraverso la migrazione lessepsiana. E. ransonnetti è stato catturato una sola volta anche nel Golfo di Taranto[2].


Descrizione


La caratteristica più notevole dei Platycephalidae, che ha suggerito anche il loro nome scientifico, è la testa schiacciata dorsalmente, che in certe specie prende un aspetto simile a quella di un coccodrillo. Le pinne dorsali sono due, di solito contigue e talvolta unite da una piccola membrana: la prima dorsale ha raggi spiniformi (il primo è molto breve e staccato dagli altri), la seconda ha raggi molli ed è simile alla pinna anale. La pinna caudale è in genere tronca. Le pinne ventrali sono inserite sotto la base delle pinne pettorali[1].

Sono pesci di taglia media che in genere misurano qualche decina di centimetri. La lunghezza massima di 120 cm viene raggiunta da Platycephalus fuscus[3].


Biologia


Passano gran parte del tempo infossati nel sedimento in agguato[1].


Alimentazione


Sono predatori e la dieta è basata su pesci e crostacei[1].


Specie



Note


  1. FishBase.
  2. Lista di specie dal sito della CIESM, su ciesm.org. URL consultato il 29/12/2015.
  3. Lista delle specie da Fishbase.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Platycephalidae

The Platycephalidae are a family of marine fish, most commonly referred to as flatheads. They are relatives of the popular lionfish, belonging to the order Scorpaeniformes.

[es] Platycephalidae

Los platicefálidos (Platycephalidae) son una familia de peces marinos incluida en el orden Scorpaeniformes, distribuidos por el Índico y el Pacífico[1] -algunas especies han sido capturada al este del Mediterráneo, se supone que provenientes del canal de Suez-. Su nombre procede del griego: platys (plano, chato) + kephale (cabeza),[2] por su forma tan característica.

[fr] Platycephalidae

Poissons-crocodiles
- [it] Platycephalidae

[ru] Плоскоголововые

Плоскоголововые[1] (лат. Platycephalidae) — семейство морских лучепёрых рыб отряда скорпенообразных[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии