Planocraniidae è una famiglia estinta di coccodrilli basali vissuti durante il Paleogene in Asia, Europa e Nord America. La famiglia venne creata da Li nel 1976 e contiene due generi, Boverisuchus e Planocrania.[1] I planocraniidi erano coccodrilli altamente specializzati adattatisi a vivere sulla terraferma, sviluppando un'estesa armatura di osteodermi, lunghe zampe e artigli smussati, che ricordano degli zoccoli.[2] Diverse analisi filogenetiche collocano i planocraniidi in una posizione basale all'interno di Crocodylia. Alcune di queste analisi rilevano che i planocraniidi si trovano appena fuori Brevirostres, il gruppo di coccodrilli che comprende alligatori, caimani e coccodrilli, ma non i gaviali. Si presume che i planocraniidi siano apparsi per la prima volta nel Cretaceo superiore, diverse decine di milioni di anni prima del loro più antico record fossile a noi noto. Tale ipotesi è suggerita dal fatta che i primi membri di Brevirostres comparvero durante il Campaniano, nel Cretaceo superiore, e Planocraniidae, essendo un outgroup di Brevirostres, deve essersi ramificato prima di ciò.[3]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Crocodylia |
Famiglia | † Planocraniidae Li, 1976 |
Nomenclatura binomiale | |
† Planocrania datangensis Li, 1976 | |
Generi | |
| |
I planocraniidi erano coccodrilli terrestri dotati di arti più lunghi rispetto alle moderne specie di coccodrilli. Potevano raggiungere una lunghezza massima di 2-3 metri (dai 6,6 ai 9,8 piedi).[3] Scheletri quasi completi di Boverisuchus indicano che i planocraniidi erano più corazzati dei coccodrilli odierni, con placche ossee, chiamate osteodermi, strettamente intrecciati lungo la schiena, che racchiudevano completamente la coda e si estendevano lungo le zampe. Gli artigli erano corti e smussati, simili a zoccoli,[4] suggerendo che i planocraniidi potessero essere unguligradi,[5] ossia in grado di camminare sulla punta dei piedi, come i mammiferi ungulati. I punti di aggancio dei muscoli alle ossa delle gambe sono posizionati in punti diversi rispetto ai coccodrilli viventi, probabilmente come adattamento alla locomozione sulla terraferma.[3]
Mentre la maggior parte dei coccodrilli ha crani appiattiti, i planocraniidi avevano crani alti e stretti (o compressi lateralmente). Anche i loro denti erano compressi lateralmente e non conici come quelli di altri coccodrilli. La combinazione di un cranio compresso lateralmente e denti compressi lateralmente è una condizione chiamata "ziphodontia". La condizione di ziphodontia è comune tra i crocodylomorphi non-crocodiliani terrestri che vissero nel Mesozoico, ma tra i coccodrilli è unica dei planocraniidi e dell'estinto coccodrillo australiano Quinkana (per il quale è stato ipotizzato uno stile di vita terrestre).[3]
I denti della mascella si sovrapponevano completamente ai denti della mandibola quando le fauci era chiuse, dando ai planocraniidi un profile del muso simile a quello di un alligatore. I planocraniidi mostrano anche un solco tra l'osso premascellare e la mascella. Anche i coccodrilli viventi presentano questo solco, che, quando le fauci vengono chiuse, contiene il quarto dente della mandibola. Nei planocraniidi e altri crocodyloidi basali, il quarto dente è piccolo e non si adatta al solco.[3]
Prima del 2013, il termine Pristichampsidae/Pristichampsinae veniva utilizzato per definire questa famiglia. Tuttavia, l'esemplare tipo di questo nome, Pristichampsus, è risultato non-diagnostico ed è ora considerato un nomen dubium.[1] In quanto tale, Broch (2013) trasferì le altre specie collocate in Pristichampsus in Boverisuchus, e resuscitò il nome Planocraniidae per sostituire Pristichampsidae/Pristichampsinae come nome per il clade.[1]
![]() | ![]() |