I caimani sono coccodrilli alligatoridi appartenenti alla sottofamiglia Caimaninae, uno dei due lignaggi principali della famiglia Alligatoridae, insieme agli alligatori.
Disambiguazione – Se stai cercando il genere
Disambiguazione – Se stai cercando la Lucertola caimano, vedi Dracaena (zoologia).
I caimani abitano le paludi, i fiumi ed i laghi di mangrovie dell'America centrale e meridionale. Come tutti i coccodrilli, i caimani hanno una pelle ruvida e squamosa e conducono una vita prevalentemente notturna.
Sono coccodrilli di dimensioni relativamente piccole, con un peso medio massimo di 6–40kg (da 13 a 88 libbre) a seconda delle specie, ad eccezione del caimano nero (Melanosuchus niger), che può crescere anche più di 5 metri (16 piedi) di lunghezza, per un peso massimo di 1.100kg (2.400 libbre). Il caimano nero è la più grande specie di caimano al mondo e si trova nei fiumi e nei laghi stagnanti che circondano il bacino amazzonico. La specie più piccola è il caimano nano di Cuvier (Paleosuchus palpebrosus), che può raggiungere dai 1,2 ai 1,5 metri (da 3,9 a 4,9 piedi) di lunghezza. Esistono sei diverse specie di caimano che si trovano in tutti gli habitat acquosi della giungla dell'America centrale e meridionale. La lunghezza media per la maggior parte delle altre specie è di circa 2-2,5 metri (6,6 a 8,2 piedi) di lunghezza.
I caimani si distinguono dagli alligatori, i loro parenti più stretti, per alcuni tratti distintivi: la mancanza di un setto osseo tra le narici, l'armatura ventrale composta da scudi ossei sovrapposti formati da due parti unite da una sutura e denti relativamente più lunghi di quelli degli alligatori. I rivetti di calcio sulle squame dei caimani rendono le loro pelli più rigide e quindi meno preziose di quelle degli alligatori e coccodrilli, che, sebbene abbiano un aspetto simile, sono molto più flessibili.[1] Sono note diverse forme estinte di caimani, tra cui il gigantesco Purussaurus, un genere di grandi dimensioni vissuto nel Miocene che poteva crescere fino a 12 metri (39 piedi) e l'altrettanto grande Mourasuchus, che presentava un muso piatto e largo simile a quello di un'anatra.[2]
Comportamento
Caimano jacarè (Caiman yacare)
I caimani sono predatori e, come gli alligatori e i coccodrilli, la loro dieta consiste prevalentemente in pesce. I caimani cacciano anche insetti, uccelli e piccoli mammiferi e rettili.
A causa delle grandi dimensioni e della natura feroce dei caimani, questi ultimi hanno pochi predatori naturali nel loro habitat. Gli esseri umani rappresentano i principali predatori dei caimani a causa della caccia per la carne e la pelle. I giaguari e gli anaconda sono gli unici altri predatori dei caimani, sebbene prediligano gli esemplari più piccoli. Nelle zone più settentrionali del loro areale condividono l habitat con 3 specie di coccodrillo: americano, dell orinoco e messicano, e a causa delle taglia e aggressività superiori i cugini coccodrilli dominano e sopprimono le popolazioni dei caimani.
Durante la siccità, il caimano può scavare una tana e andare in una forma di ibernazione estiva chiamata estivazione.[3]
Le femmine costruiscono grandi nidi nel quale deporre le uova, che possono essere larghi anche più di 1,5 metri, in cui vengono deposte dalle 10 alle 50 uova che si schiudono in circa 6 settimane. Una volta schiuse, la madre porta i piccoli in una pozza d'acqua poco profonda dove questi ultimi possono imparare a cacciare e nuotare.
Classificazione
Tassonomia
Caimano nero (Melanosuchus niger)Caimano nano di Cuvier (Paleosuchus palpebrosus)Caimano nano di Schneider (Paleosuchus trigonatus)
Sottofamiglia Caimaninae
Genere † Acresuchus
Genere † Centenariosuchus
Genere † Protocaiman
Genere † Kuttanacaiman
Genere † Gnatusuchus
Genere † Culebrasuchus
Genere † Eocaiman
Genere † Globidentosuchus
Genere Paleosuchus
P. palpebrosus, Caimano nano di Cuvier
P. trigonatus, Caimano nano di Schneider
Genere † Purussaurus
Genere † Mourasuchus
Genere † Necrosuchus
Genere † Orthogenysuchus
Genere † Tsoabichi
Genere Caiman
C. yacare, Caimano jacarè
C. crocodilus, Caimano dagli occhiali
C. c. crocodilus, Caimano dagli occhiali
C. c. apaporiensis, Caimano di Rio Apaporis
C. c. fuscus, Caimano bruno
† C. lutescens
† C. venezuelensis
† C. wannlangstoni
† C. brevirostris
C. latirostris, Caimano dal muso largo
Genere Melanosuchus
M. fisheri
M. niger, Caimano nero
Filogenesi
Di seguito è riportato un cladogramma modificato di Brochu (2011).[4]
Alligatoridae
Alligatorinae
Caimaninae
† Eocaiman cavernensis
† Necrosuchus ionensis
† Tsoabichi greenriverensis
Paleosuchus palpebrosus
Paleosuchus trigonatus
† Mourasuchus
† Orthogenysuchus olseni
† Purussaurus mirandai
† Purussaurus neivensis
Jacarea
Caiman crocodilus
Caiman yacare
Caiman latirostris
UCMP 39978 (riferito a Caiman lutescens)
† Melanosuchus fisheri
Melanosuchus niger
Di seguito è riportato un cladogramma modificato da Hastings et al. (2013).[5]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии