I pistosauroidi (Pistosauroidea) sono un gruppo di rettili marini inclusi all'interno dei saurotterigi, comparsi alla fine del Triassico inferiore e considerati gli antenati dei plesiosauri. I loro resti sono stati ritrovati in Europa, Asia e Nordamerica.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Superordine | Sauropterygia |
Superfamiglia | Pistosauroidea |
I pistosauroidi sono elementi rari delle faune marine del Triassico; i loro fossili sono distribuiti però in una vasta area geografica. Recenti analisi filogenetiche dimostrano che i Pistosauroidea del Triassico sono un gruppo parafiletico, ovvero una serie di forme via via più derivate e quindi non costituirebbero un vero clade. Il gruppo dei plesiosauri, quindi, è stato posto all'interno del clade, e i pistosauroidi tradizionali sono visti come saurotterigi più basali ma ancestrali ai plesiosauri. All'interno dei pistosauroidi vi sono forme arcaiche come Corosaurus e Cymatosaurus, forme di incerta collocazione come Chinchenia e Kwangsisaurus, e forme più derivate come Wangosaurus, Pistosaurus, Yunguisaurus, Bobosaurus e Augustasaurus, oltre che naturalmente i plesiosauri. La forma più strettamente imparentata ai veri plesiosauri sembrerebbe essere stata Bobosaurus, del Triassico superiore del Friuli.
Di seguito è mostrato un cladogramma tratto dallo studio di Cheng e colleghi (2006):
Sauropterygia |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Di seguito è invece mostrato un cladogramma tratto da uno studio di Ketchum e Benson (2011):
Pistosauroidea |
| ||||||||||||||||||||||||||||||