bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'augustasauro (Augustasaurus hagdorni) è un rettile acquatico appartenente ai saurotterigi. Visse nel Triassico medio (circa 235 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Nevada). È considerato il più stretto parente (e uno dei possibili antenati) dei plesiosauri.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Augustasaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Reptilia
Superordine Sauropterygia
Ordine Plesiosauria
Genere Augustasaurus
Specie A. hagdorni

Descrizione


Questo rettile era lungo circa tre metri, e possedeva un corpo relativamente piatto e allungato. Le zampe erano modificate in strutture simili a pagaie; il cranio di Augustasaurus era molto simile a quello di Pistosaurus e possedeva molte caratteristiche analoghe, ad esempio le arcate temporali superiori alte e simili a lame. Il rostro allungato terminava in una punta smussata e i denti mascellari e premascellari erano simili a zanne.

Le spine neurali dorsali erano basse e possedevano sommità rugose, mentre i coracoidi erano grandi piastre simili a quelle dei plesiosauri, ma erano sprovvisti del foro (caratteristico invece dei plesiosauri). Le coste cervicali possedevano processi anteriori e, come la maggior parte dei plesiosauri, le vertebre erano dotate di processi traversi ispessiti.

Cranio di Augustasaurus hagdorni
Cranio di Augustasaurus hagdorni

Classificazione


Augustasaurus è stato descritto nel 1997 ed è stato accostato a Pistosaurus, un rettile acquatico con caratteristiche intermedie tra i notosauri e i plesiosauri. Il clade comprendente queste due forme (Pistosauridae) è stato considerato il sister group dei plesiosauri, rettili marini maggiormente specializzati per una vita completamente acquatica. Analisi cladistiche più recenti (Cheng et al. 2006, Ketchum e Benson 2011) ritengono invece che Augustasaurus fosse ancor più vicino all'origine dei plesiosauri rispetto a Pistosaurus. I coracoidi mostrano somiglianze con quelli di un altro saurotterigio del Triassico americano, Corosaurus.

I suoi resti fossili sono stati rinvenuti nelle Augusta Mountains (toponimo da cui deriva il nome) nel Nevada nord-occidentale, all'epoca invaso dalle acque marine.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии