bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pipistrello del deserto (Pipistrellus deserti Thomas, 1902) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in Africa settentrionale e Africa orientale.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello del deserto
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Genere Pipistrellus
Specie P.deserti
Nomenclatura binomiale
Pipistrellus deserti
Thomas, 1902
Sinonimi

P.aegyptius nomen dubium


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 35 e 47 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 25 e 34 mm, la lunghezza della coda tra 23 e 40 mm, la lunghezza del piede tra 6 e 8 mm, la lunghezza delle orecchie tra 7 e 13 mm e un peso fino a 4,6 g.[3]


Aspetto


Le parti dorsali variano dal bruno-olivastro chiaro al bruno-giallastro chiaro talvolta con dei riflessi verdastri e con la base dei peli nerastra, mentre le parti ventrali sono grigiastre o grigio crema con la base dei peli grigio scura. Le orecchie sono giallo-brunastre chiare, semi-trasparenti e relativamente corte. Il trago è lungo circa la metà del padiglione auricolare e falciforme. Le membrane alari sono marroni scure con il bordo posteriore bianco. La lunga coda è inclusa completamente inclusa nell'ampio uropatagio, il quale è marrone scuro. Il calcar è lungo, largo e con una carenatura trasversale.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro sotto forma di impulsi ad alta intensità e frequenza modulata o quasi costante con massima energia a 42-43 kHz.


Biologia



Comportamento


Si rifugia in colonie di 30 individui all'interno di edifici, moschee, tombe e nelle cavità delle palme. Forma vivai. L'attività inizia nel tardo pomeriggio.


Alimentazione


Si nutre di insetti catturati fino a 10 metri dal suolo.


Riproduzione


Femmine che allattavano sono state catturate tra fine aprile e inizi di maggio.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nel Marocco meridionale, Algeria centrale e meridionale, Libia sud-occidentale, Egitto meridionale, Sudan settentrionale, Sudan del Sud, Somalia meridionale, Burkina Faso, Ghana meridionale e Nigeria centro-settentrionale. Probabilmente è presente anche in Senegal.

Vive in palmeti all'interno di oasi, boschi di Isoberlinia, Acacia -Commiphora e in praterie.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale (si tratta della specie più comune nelle oasi sahariane), classifica P. deserti come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]


Note


  1. (EN) Benda, P., Aulagnier, S. & Palmeirim, J. 2008, Pipistrellus deserti, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pipistrellus deserti, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Happold & Happold, 2013.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии